Vincenzo Bellini
(03 Nov 1801 - 23 Sep 1835)
Male Person - Italy
Works (375)
Wrote
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°2b “Sì: rivale … rivale regnante” (Agnese, Orombello)
Composed
-
Il pirata
(1827)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3a Recitativo, coro e cavatina “Vanne Lorenzo” (Capellio, Tebaldo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3c Recitativo, coro e cavatina “Ascolta! Se Romeo t’uccise un figlio” (Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3e Recitativo, coro e cavatina “La tremenda ultrice spada” (Romeo, Capellio, Tebaldo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3b Recitativo, coro e cavatina “Lieto del dolce incarco” (Romeo, Tebaldo, Capellio, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3d Recitativo, coro e cavatina “Riedi al campo, e di allo stolto” (Capellio, Romeo, Tebaldo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9b Scena e duetto “Deserto è il luogo” (Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9c Scena e duetto “Arresta. Qual mesto suon echeggia?” (Tebaldo, Romeo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2b Scena e cavatina “È serbata a questo acciaro” (Tebaldo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7e Finale “Soccorso, sostegno accordagli” (Giulietta, Romeo, Tebaldo, Capellio, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8b Scena ed aria “Né alcun ritorna!” (Giulietta, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8a Introduzione. Allegro moderato
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8e Scena ed aria “Deh! padre mio … Ah! non poss'io partire” (Giulietta, Capellio, Capuleti, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10c Finale “Tu sola, o mia Giulietta” (Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9b Scena e duetto “Stolto! A un sol mio grido” … “Ah! sventurata!” (Tebaldo, Romeo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7d Finale “Che miro? Il perfido” (Tebaldo, Lorenzo, Giulietta, Romeo, Capellio)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Sinfonia
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°1 Coro d'introduzione “Aggiorna appena” (Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2c Scena e cavatina “Si, m’abbraccia” (Tebaldo, Capellio, Capuleti, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2a Scena e cavatina “O di Capellio, generosi amici” (Tebaldo, Capuleti, Capellio, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7g Finale “Se ogni speme è a noi rapita” (Giulietta, Romeo, Tebaldo, Capellio, Montecchi, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9d Scena e duetto “Ella è morta, o sciagurato” (Romeo, Tebaldo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9d Scena e duetto “Qua’ voci! Oh, Dio!” (Romeo, Tebaldo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10a Finale “Siam giunti” (Montecchi, Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10c Finale “Deh! tu, bell'anima” (Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10e Finale “Ah! crudel! che mai facesti?” (Giulietta, Romeo, Montecchi, Capellio, Lorenzo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2d Scena e cavatina “L'amo tanto, e m'è sì cara” (Tebaldo, Capellio, Capuleti, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8c Scena ed aria “Morte io non temo, il sai” (Giulietta, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8d Scena ed aria “Prendi, gl'istani volano” (Lorenzo, Giulietta, Capellio, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9a Scena e duetto “Qual turbamento io provo!” (Capellio)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10d Finale “O tu, mia sola speme” (Romeo, Giulietta)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9b Scena e duetto “Chi sei tu, che ardisci” (Tebaldo, Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10b Finale “Ecco la tomba” (Romeo, Montecchi)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5b Scena e duetto “Sì, fuggire …” (Romeo, Giulietta)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5e Scena e duetto “Vieni, ah! in me riposa” (Romeo, Giulietta)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°6 Coro “Lieta notte, avventurosa” (Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7a Finale “Deh! Per pietà t'arresta” (Lorenzo, Romeo, Capuleti)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7c Finale “Io te Io chiedo in nome” (Romeo, Capuleti, Giulietta, Capellio)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7f Finale “Accorriam … Romeo!” (Montecchi, Tebaldo, Capellio, Romeo, Giulietta, Lorenzo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°4 Andante maestoso
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°4a Recitativo e romanza “Eccomi in lieta vesta” (Giulietta)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7b Finale “Tace il fragor … silenzio” (Giulietta, Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5a Scena e duetto “Propizia è l'ora …” (Lorenzo, Giulietta, Romeo)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5c Scena e duetto “Ah! Crudel, d'onor ragioni” (Romeo, Giulietta)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5d Scena e duetto “Odi tu? L’altar funesto” (Romeo, Giulietta)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°4b Recitativo e romanza “Oh! quante volte” (Giulietta)
(Jan 1830 - Mar 1830)
-
I Puritani: Atto I, scena 3. N°7 “A te, o cara, amor talora” (Arturo, Giorgio, Walton, Elvira, Coro)
(1835)
-
La sonnambula: Atto I
-
La sonnambula: Atto II
-
La speranza
-
Amore e Malinconia
-
La ricordanza
-
Alla luna
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Ciel! Qual procella orribile” (coro, Solitario)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Io vivo ancor!” (Gualtiero, Solitario, Itulbo)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Ascolta. Nel furor delle tempeste” (Gualtiero, Solitario, coro, Itulbo)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Sorgete: è in me dover quella pietade” (Imogene, Itulbo, Adele)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Lo sognai ferito, esangue” (Imogene, Adele, coro, Itulbo, Gualtiero)
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Evviva!” … “Allegri!“ (coro, Itulbo)
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Ebben?... Verrà” (Imogene, Adele)
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Se un giorno fia che ti tragga” (Imogene, Gualtiero)
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Pietosa al padre!” (Gualtiero, Imogene)
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Bagnato dalle lagrime” (Gualtiero, Imogene, Adele)
-
Il pirata: Atto I, scena 3. “Più temuto, più splendido nome“ (coro)
-
Il pirata: Atto I. “Si, vincemmo, e il pregio io sento” (Ernesto, coro)
-
Il pirata: Atto I, scena 3. “Mi abbraccia, o donna” (Ernesto, Imogene, Solitario, Itulbo, Gualtiero, coro)
-
Il pirata: Atto I, scena 3. “Parlarti, ancora per poco“ (Gualtiero, Ernesto, Imogene, Adele, coro, Itulbo, Solitario)
-
Il pirata: Atto I, scena 3. “Ebben, cominci, o barbara“ (Gualtiero, Imogene, Ernesto, coro)
-
Il pirata: Atto I, scena 3. “Ah! Partiamo: i miei tormenti” (Imogene, Adele, Gualtiero, Ernesto, Itulbo, Solitario, coro)
-
Il pirata: Atto II, scena 1. “Che rechi tu?” … “Meno agitata e oppressa” (coro, Adele, Imogene, Ernesto)
-
Il pirata: Atto II, scena 1. “Tu m'aprisit in cor ferita” (Ernesto, Imogene)
-
Il pirata: Atto II, scena 1. “Che rechi?” (Ernesto, Imogene)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Lasciami: forza umana” (Gualtiero, Itulbo, Imogene)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Cedo al destino orribile” (Gualtiero, Imogene, Ernesto)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Lasso! Perir così” (coro, Adele)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Giusto cielo! Gualtiero!” (Adele, coro, Gualtiero)
-
Norma
-
Beatrice di Tenda: Atto I
-
Beatrice di Tenda: Atto II
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°3a “Respiro io qui … Fra queste piante ombrose” (Beatrice, Damigelle)
-
Bella Nice, che d’amore
-
Il pirata: Atto I, scena 3. “Si, vincemmo” (Ernesto, coro)
-
La sonnambula
-
Il pirata: Atto II, scena 4. Introduzione
-
Il pirata: Atto II, scena 4. “Oh sole! Ti vela di tenebre oscure” (Imogene, coro, Adele, Gualtiero, Itulbo)
-
Il fervido desiderio
-
Dolente immagine di Fille mia
-
I puritani: Atto II. N°13b “Qual novella?” (Coro, Giorgio)
-
La straniera: Atto I. Introduzione
-
La straniera: Atto I. “Trista e pensosa” (Valdeburgo, Isoletta)
-
La straniera: Atto I. “Io la vidi” (Isoletta, Valdeburgo)
-
La straniera: Atto I. “La straniera! La straniera!” (Coro, Isoletta, Valdeburgo)
-
La straniera: Atto II. “Cedo, cedo. A te m’invola” (Arturo, Alaide, Valdeburgo)
-
La straniera: Atto I. “La straniera, a cui fe” (Coro, Arturo)
-
La straniera: Atto I. “Leopoldo!” … “Oh ciel! Qual nome” (Arturo, Valdeburgo)
-
La straniera: Atto II. “Valdeburgo!” … “Coraggio! Ella ti vede” (Arturo, Valdeburgo, Isoletta)
-
I puritani: Atto I, scena 2. N°5a Duetto “O amato zio” … “Sai com'arde in petto mio” (Elvira, Giorgio)
-
I puritani: Atto I, scena 2. N°5b “Piangi, o figlia” … “Chi mosse a' miei desir il genitor?” (Elvira, Giorgio)
-
Vaga luna che inargenti
-
Bianca e Gernando: Atto I
-
I puritani: Atto III. N°21b. Finale III “Cavalier, ti colse il Dio” (Riccardo, Giorgio, Coro, Elvira)
-
I puritani: Atto III. N°21c. Finale III “Credeasi, misera! da me tradita"”(Arturo, Elvira, Giorgio, Riccardo, Coro)
-
I puritani: Atto III. N°21d. Finale III “Suon d'araldi?” (Riccardo, Giorgio, Arturo, Elvira, Coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°12f “Deh! Se un’urna è a me concessa” (Beatrice, Anichino, coro)
-
Casta Diva (from Norma)
-
Ma rendi pur contento
-
Malinconia, ninfa gentile
-
Vanne, o rosa fortunata
-
Norma: Atto I, scena 1. “Dell'aura tua profetica” (Oroveso, coro)
-
Norma: Atto II, scena 3. “Ah, crudele! In sen del padre” (Norma, Pollione)
-
I puritani: Atto I, scena 2. N°5c “Odi...Qual suon si desta?” (Elvira, Giorgio, Coro)
-
La straniera: Atto I. “Voga, voga, il vento tace” (coro)
-
La straniera: Atto I. “Nè alcun ritorna? …Ah! Se non m’ami più” (Valdeburgo, Isoletta)
-
La straniera: Atto I. “Giovin rosa, il vergin seno” (Valdeburgo, Isoletta)
-
La straniera: Atto I. “Oh tu, che sai gli spasimi” (Isoletta, Valdeburgo, Montolino, Osburgo, coro)
-
La straniera: Atto I. “È sgombro il loco” (Arturo)
-
La straniera: Atto I. “Qual suon! …Ah! …Essa è Alaida” (Arturo, Alaide)
-
La straniera: Atto I. “Alaide!”… “Che miro! In queste soglie, sciagurato, che cerchi?” (Alaide, Arturo)
-
La straniera: Atto I. “Ah! m’odi: io t’offesi, è vero, è vero” … “Serba, serba i tuoi segreti” (Arturo, Alaide)
-
La straniera: Atto I. “Ah! se tu vuoi fuggir il mondo” (Arturo, Alaide)
-
La straniera: Atto I. “Odi… qual suon! …Si adunano i cacciatori intorno” (Alaide, Arturo)
-
La straniera: Atto I. “Campo ai veltri… il cervo è uscito” (coro, Osburgo)
-
La straniera: Atto I. “Ti trovo alfin” (Valdeburgo, Arturo)
-
La straniera: Atto I. “Eccola… Cielo!” (Arturo, Alaide, Valdeburgo)
-
La straniera: Atto I. “No: non ti son rivale” (Valdeburgo, Arturo, Alaide)
-
La straniera: Atto I. “Che mai penso?” (Arturo, Osburgo, coro)
-
La straniera: Atto I. “Ah! non partir” (Alaide, Valdeburgo, Arturo)
-
La straniera: Atto I. “Qual rumor! Chi vegg’io?” (Alaide, Arturo, Osburgo, coro)
-
La straniera: Atto I. “Un grido io sento” (Alaide, coro)
-
La straniera: Atto II. “Udimmo. Il tuo racconto avvalora i sospetti” (Priore, Osburgo, coro)
-
La straniera: Atto II. “Ti appressa e il ver rispondi” (Priore, Alaide, coro, Arturo, Osburgo)
-
La straniera: Atto II. “Sì, li sciogliete, o giudici” (Valdeburgo, coro, Priore, Arturo, Alaide)
-
La straniera: Atto II. “Meco tu vieni, o misera” (Valdeburgo, coro, Priore, Arturo, Alaide, Osburgo)
-
La straniera: Atto II. “A tempo io giungo” (Arturo, Valdeburgo)
-
La straniera: Atto II. “Sulla salma del fratello” (Valdeburgo, Arturo)
-
La straniera: Atto II. “É dolce la vergine” (coro)
-
La straniera: Atto II. “Che far vuoi tu?” (Valdeburgo, Arturo, Isoletta)
-
La straniera: Atto II. “Sono all’ara… Ciel pietoso” (Alaide)
-
La straniera: Atto II. “Pari all’amor degli angioli” (coro, Alaide)
-
La straniera: Atto II. “Or sei pago, o ciel tremendo” (Alaide, coro)
-
I puritani: Atto I, scena 1. N°1 “All'erta! All'erta!” … “Quando la tromba squilla” (Bruno, Sentinelle)
-
Norma: Atto I, scena 2. “Norma! de'tuoi rimproveri segno non farmi adesso” (Pollione, Norma, Adalgisa)
-
Concerto for Horn in E-flat major
-
I puritani: Sinfonia
-
I puritani: Atto I, scena 1. N°2 “O di Cromvell guerrieri” (Bruno, Elvira, Arturo, Giorgio, Riccardo)
-
I puritani: Atto I, scena 1. N°3 “A festa! A festa!” (Coro)
-
I puritani: Atto I, scena 1. N°4a “Or dove fuggo io mai?” (Riccardo, Bruno)
-
I puritani: Atto I, scena 1. N°4b “Ah! per sempre io ti perdei” (Riccardo, Bruno)
-
I puritani: Atto I, scena 3. N°6 “Ad Arturo onore” (Castellani, Castellane)
-
I puritani: Atto I. N°8a. Finale I “Il rito augusto si compia senza me” (Arturo, Georgio, Walton, Enrichetta)
-
I puritani: Atto I. N°8b. Finale I “Cavalier! Se t'è d'uopo di consiglio” (Arturo, Enrichetta)
-
I puritani: Atto I. N°10a. Finale I “Ferma! Invan, invan rapir pretendi” (Riccardo, Arturo, Enrichetta)
-
I puritani: Atto I. N°10b Finale I “Dov'è Arturo?” (Elvira, Riccardo, Giorgio, Walton, Bruno, Coro)
-
I puritani: Atto I. N°11. Finale I “Oh! vieni al tempio” (Elvira, Riccardo, Giorgio, Bruno, Coro)
-
I puritani: Atto I. N°12. Finale I “Ma tu già mi fuggi?” (Elvira, Men, Others)
-
I puritani: Atto II. N°13a “Ahi, dolor! Ahi, terror!” (Coro)
-
I puritani: Atto II. N°14 Romanza "Cinta di fiori" (Giorgio, Coro)
-
I puritani: Atto II. N°15 "E di morte lo stral non sarà lento!" (Riccardo, Giorgio, Coro)
-
I puritani: Atto II. N°17a Duetto “Il rival salvar tu dêi” (Giorgio, Riccardo)
-
I puritani: Atto II. N°17c “Riccardo! Riccardo! Il duol che si mi accora” (Giorgio, Riccardo)
-
I puritani: Atto III. N°18b Storm “Son salvo, alfin son salvo” … “La mia canzon d'amore” … “Ad altro lato” (Arturo, Elvira)
-
Oboe Concerto in E-flat major: I. Maesto deciso - Larghetto cantabile
-
Oboe Concerto in E-flat major: II. Allegro alla polonese
-
Il pirata: Atto II, scena 1. “Vieni; siam sole alfin” (Imogene, Adele)
-
Il pirata: Atto II, scena 1. “Arresta... Ognor mi fuggi!” (Ernesto, Imogene)
-
Il pirata: Atto II, scena 1. “Ah! lo sento: fra poco disciolta” (Ernesto, Imogene)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Eccomi a te, Gualtiero” (Imogene, Gualtiero)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Parti alfine: il tempo vola” (Imogene, Gualtiero, Ernesto)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Fermate. Nessun s'appressi” (Gualtiero, Adele, coro)
-
Il pirata: Atto II, scena 3. “Già s'aduna il gran consesso” (Coro, Gualtiero)
-
Il pirata: Atto II, scena 3. “Ma non fia sempre odiata” … “Udiste” (Gualtiero, coro)
-
Il pirata: Atto II, scena 4. “Qual suono ferale echeggia” (Imogene, coro)
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Sventurata! fa core…” (Adele, Imogene)
-
I puritani: Atto III. N°20b. “Arturo? Si, ê desso!” (Elvira, Arturo)
-
I puritani: Atto III. N°20a “Finì … me lassa!” (Elvira, Arturo)
-
I puritani: Atto III. N°21a Finale III “Ancor s'ascolta questo suon molesto!” (Arturo, Elvira, Riccardo, Giorgio, Coro)
-
Il pirata: Atto II, scena 4. “Col sorriso d'innocenza” (Imogene)
-
Il pirata: Atto II, scena 4. “Ah! S'io potessi dissipar le nubi” (Imogene, Adele, coro)
-
Final de la Somnambule
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°3d “Ah! la pena in lor piombò” (Beatrice, Damigelle)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°3c “Ma la sola, ohimè! son io, che penar per lui si veda?” (Beatrice, Damigelle)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. Duetto “Son geloso del zefiro errante” (Amina, Elvino)
-
La sonnambula (Die Schlafwandlerin)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. “De' lieti auguri a voi son grata” (Lisa)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. “Lisa! mendace anch'essa!” (Elvino, Teresa, Lisa, Rodolfo)
-
I puritani: Atto II. N°17b “Se tra il buio un fatasma verrai” (Giorgio, Riccardo)
-
I puritani: Atto III. N°18a Preludio
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. Recitativo e cavatina “Care compagne, teneri amici… Come per me sereno” (Amina, Tutti)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°1d “Oh divina Agnese! … Come t'adoro e quanto” (Filippo, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°2c “È la mia? …” (Agnese, Orombello)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°3b “Oh! mie fedeli!” (Beatrice, Damigelle)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°4d “Ti scosta” … “l mondo che imploro” (Filippo, Beatrice)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°6d “Al castigo a lor dovuto” (Beatrice, Orombello, Filippo, Agnese, Anichino, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°6e “Né fra voi” (Beatrice, Orombello, Filippo, Agnese, Anichino, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°9b “Di grave accusa“ (Giudici, Beatrice, Filippo, Agnese, Orombello)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°9e “Poi che il reo smentì” (Filippo, Anichino, Agnese, Beatrice, Orombello, giudici, damigelle)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°9f “Ite entrambi” … “Ah! se in terra” (Filippo, Anichino, Agnese, Beatrice, Orombello, giudici, damigelle)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°11b “Non son io” (Filippo, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°12c “Perfida, cessa …” (Beatrice, Agnese, Anichino, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°12e “Chi giunge” (Orombello, Agnese, Beatrice, Anichino, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. Introduzione
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Grazie, pietoso ciel” (Imogene, Adele)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. Recitativo “Io più di tutti” (Alessio, Amina, Lisa, Teresa, Coro, Notaro)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “Perdona, o mia diletta” (Elvino, Amina, Notaro, Tutti)
-
La sonnambula: Atto I, Scena 1. Recitativo e cavatina “Domani, appena aggiorni” (Elvino, Tutti, Amina)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. Recitativo e coro “Contezza del paese avete voi?” (Elvino, Rodolfo, Teresa, Lisa, coro)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “Basta così” (Rodolfo, Teresa, Elvino, Tutti)
-
La sonnambula: Atto I, scena 2: “Davver, non mi dispiace” (Rodolfo, Lisa)
-
La sonnambula: Atto I, scena 2. “Che veggio?” (Rodolfo, Amina, Lisa)
-
La sonnambula: Atto I, scena 2. Stretta del finale primo “Non più nozze” (Elvino, Tutti, Amina, Lisa, Alessio, Coro, Teresa)
-
La sonnambula: Atto II, scena 1: Coro d’introduzione “Qui la selva”
-
La sonnambula: Atto II, scena 1: Scena ed aria “Reggimi, o buona madre” (Amina, Teresa)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. Scena ed aria “Lasciami: aver compreso” (Lisa, Alessio, coro)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. Quartetto “E fia pur vero, Elvino” (Lisa, Elvino, Rodolfo, Alessio)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2: Scena ed aria, finale “Signor? Che creder deggio?” (Elvino, Rodolfo, Teresa, Coro)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. “Ah! Non credea mirarti” (Amina, Elvino)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. “Ah! Non giunge uman pensiero” (Amina, tutti)
-
I puritani: Atto II. N°16a “O rendetemi la speme” (Elvira, Riccardo, Giorgio)
-
I puritani: Atto II. N°16c “Ah! Tu sorridi e asciughi il pianto!” (Elvira, Riccardo, Giorgio)
-
I puritani: Atto II. N°16d Cabaletta “Vien, diletto, è in ciel la luna!” (Elvira, Giorgio, Riccardo)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “Elvino! E me tu lasci” (Amina, Elvino)
-
I puritani: Atto III. N°19b. “Son già lontani” (Arturo)
-
La Sonnambula: 2. Akt
-
I puritani: Atto II. N°16b “Qui la voce sua soave” (Elvira, Riccardo, Giorgio)
-
I Puritani: Atto I. N°9a. Finale I. Polacca “Son vergin vezzosa” (Elvira, Arturo, Enrichetta, Giorgio)
-
Hexaméron, S. 365b: II. Tema. Allegro marziale
-
Concerto pour trompette en si bémol majeur
-
La Galette
-
Bianca e Gernando: Atto II
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Nume, che imperi, che affreni il mare” (coro, Solitario)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Coraggio! Costanza!” (coro, Solitario)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Del disastro di questi infelici” (coro, Gualtiero, Solitario, Itulbo)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Per te di vane lagrime” (Gualtiero, Solitario, Itulbo, coro)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Quando a un tratto il mio consorte” (Imogene, Adele, coro, Itulbo, Gualtiero)
-
Il pirata: Atto I, scena 1. “Sventurata, anch'io deliro” (Imogene, Adele, Solitario, coro)
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Eccolo. - Oh! come io tremo” … “Perché cotanta io prendo” (Imogene, Gualtiero)
-
Il pirata: Atto I, scena 2. “Tu sciagurato! Ah! fuggi...” (Imogene, Gualtiero)
-
Il pirata: Atto I, scena 3. “Il suo disegno” … “All'accento, al manto” (Ernesto, Imogene, Solitario, Itulbo, Gualtiero, coro)
-
Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Svanir le voci!” (Pollione, Flavio)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Cavatina “Meco all'altar di Venere” (Pollione, Flavio, Druidi)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Odi? … I suoi riti a compiere” (Pollione, Flavio, Druidi)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Cabaletta “Me protegge, me difende” (Pollione, Flavio, Druidi)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. “Norma viene” (Druidi, Sacerdotesse, Guerrieri, Bardi, Eubagi, Sacrificatori)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Sediziose voci” (Norma, Oroveso, Druidi, Guerrieri)
( - 1831)
-
Norma, Act 2: “Né compi il rito, o Norma?” (Oroveso, Norma, Clotilde, Coro, Pollione)
( - 1831)
-
Norma, Act 2: “Io ferir deggio” (Oroveso, Norma, Clotilde, Coro, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. “Vieni in Roma” (Pollione, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma; Atto II, scena 1. “Olà! Clotilde!” (Norma, Clotilde)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. “Già mi pasco ne' tuoi sguardi” (Norma, Pollione)
( - 1831)
-
Norma, Act 1: “Perfido!” – “Vanne, sì, mi lascia, indegno” (Norma, Adalgisa, Pollione, Coro)
( - 1831)
-
Norma, Act 2: “Cedi! Deh! Cedi!” – “Sì, fino all’ore estreme” (Adalgisa, Norma)
( - 1831)
-
Norma, Act 2: “Guerrieri! A voi venire” – “Ah! Del Tebro al giogo indegno” (Oroveso, Coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Coro d'introduzione “Ite sul colle, o Druidi” (Oroveso, coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 2. “Non parti?” (coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. “Ah si, fa core, abbracciami” (Norma, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. “Dammi quel ferro!” (Pollione, Norma, Oroveso, Coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Scena “Eccola! va, mi lascia” (Adalgisa, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. Scena “Adalgisa! … Alma, costanza” (Norma, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. Duetto “Oh, rimembranza!” (Norma, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. Finale “Ma di … l'amato giovane?” (Norma, Adalgisa, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. “Oh non tremare” (Norma, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. Trio “Oh! di qual sei tu vittima” (Norma, Adalgisa, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Sinfonia
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Recitativo “Nè compi il rito, o Norma?” (Oroveso, Norma, Clotilde, Coro, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Duetto “In mia man alfin tu sei” (Norma, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Finale “All'ira vostra” (Norma, Pollione, Oroveso, Coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Finale “Qual cor tradisti” (Norma, Pollione, Oroveso, Coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Finale “Norma!.. deh! Norma, scòlpati! …” (Coro, Norma, Pollione, Oroveso)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Finale “Deh! non volerli vittime” (Norma, Oroveso, Coro, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 1. Duetto “Mira, o Norma” (Norma, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 2. Recitativo “Guerrieri! a voi venirne” (Oroveso, coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 2. Scena “Ah! del Tebro al giogo indegno” (Oroveso, coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Scena “Ei tornerà. Sì!” (Norma, Clotilde)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. Scena “Squilla il bronzo del Dio!” (Coro, Oroveso, Norma)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 3. “Guerra! Guerra!” (Coro, Oroveso, Norma)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Cabaletta “Ah! bello a me ritorna” (Norma, Oroveso, coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. Trio “Perfido! Or basti!” (Norma, Pollione, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto II. Introduzione
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 1. Recitativo “Dormono entrambi!” (Norma, Clotilde)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 1. Scena “Mi chiami, o Norma?” (Norma, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto II, scena 1. Duetto “Deh! con te, con te li prendi” (Norma, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Scena e cavatina “Casta diva, che inargenti” (Norma, coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Fine al rito” (Norma, Oroveso, coro)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Sgombra è la sacra selva” (Adalgisa, Pollione)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Aria “Deh! proteggimi, o Dio!” (Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 1. Duetto “Va, crudele” (Pollione, Adalgisa)
( - 1831)
-
Norma: Atto I, scena 2. Recitativo “Vanne, e li cela entrambi” (Norma, Clotilde)
( - 1831)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. “Ah! Se una volta solo rivederlo potessi” (Amina, Rodolfo, Teresa, Tutti)
-
L’art du chant appliqué au piano, op. 70: No. 1. Quatuor de l’opéra "I puritani"
-
Il pirata: Atto II, scena 2. “Vieni: cerchiam pe'mari” … “Per noi tranquillo un porto” (Gualtiero, Imogene)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°12d “Angiol di pace, all’anima” (Orombello, Agnese, Beatrice, Anichino, coro)
-
Il pirata: Atto II, scena 3. “Tu vedrai la sventurata” (Gualtiero)
-
Il zeffiro
-
I puritani: Atto II. N°17d “Suoni la tromba, e intrepido” (Giorgio, Riccardo)
-
Hexaméron, S. 392: II. Tema. Allegro marziale
-
Norma: Atto I
-
Beatrice di Tenda
-
I puritani: Atto III. N°19a “Qual suon! Alcun s'appressa” (Arturo, Coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°1b “Se più soffri” (Coro)
-
La straniera
-
La straniera: Atto II
-
La straniera: Atto I
-
I puritani: Atto I, scena 1. N°4c “T'appellan le schiere” … ”Bel sogno beato” (Bruno, Riccardo)
-
I puritani: Atto I. N°9b. Finale I “Sulla verginea testa” … “Qui ti sfido a mortal guerra” (Enrichetta, Arturo, Riccardo)
-
I puritani: Atto I
-
I puritani: Atto III
-
Norma: Atto I, scena 2. “Vanne, si, mi lascia, indegno” (Norma, Pollione, Adalgisa, coro)
-
Norma: Atto II, scena 1. “Si, fino all’ore estreme” (Adalgisa, Norma)
-
Trumpet Concerto in E-flat major
-
Trumpet Concerto in E-flat major: I. Andante
-
Trumpet Concerto in E-flat major: II. Allegro
-
I puritani: Atto III. N°18c “A una fonte afflitto e solo” (Elvira, Arturo)
-
Oboe Concerto in E-flat major
-
Norma: Atto II, scena 1. Duetto “Cedi...deh cedi!” (Adalgisa, Norma)
-
Il pirata: Sinfonia
-
I puritani
-
Il pirata: Sinfonia
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “In Elvezia non v’ha rosa” (Coro, Lisa, Alessio)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “Sovra il sen la man mi posa” (Amina)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “Prendi: l’anel ti dono” (Elvino)
-
Night Shadow
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “Scritti nel ciel già sono” … “Ah! Vorrei trovar parole” (Tutti, Elvino, Amina, Lisa)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “Come noioso e lungo il cammin” … “Vi ravviso, o luoghi ameni” … “È gentil, leggiadra molto” (Rodolfo, Lisa, Tutti)
-
Organ Sonata in G major: I. Larghetto
-
Organ Sonata in G major: II. Allegro
-
Organ Sonata in G major
-
Norma: Atto II
-
Beatrice di Tenda: Preludio
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°1a “Tu, signor! lasciar sì presto” (Cortigiani, Filippo)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°1c “Ah! non pensar che pieno” (Agnese, Filippo, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°2a "Silenzio. È notte intorno” (Agnese, Orombello)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°4a “Vedi? La tua presenza” (Rizzardo, Filippo, Beatrice)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°4b “E quali? quali? spergiura! ingrata!” (Filippo, Beatrice)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°4c “Qui di ribelli sudditi” (Filippo, Beatrice)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°5a Coro d'armigeri “Lo vedeste?” (uomini d'arme)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°6a “Il mio dolore, e l'ira” … “Deh, se m'amasti un giorno” (Beatrice, Orombello)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°6b “Parti... Deh! perdona” (Beatrice, Orombello, Filippo, Agnese, Anichino, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°6c. “Ah! tal onta io meritai …” (Beatrice, Orombello, Filippo, Agnese, Anichino, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°7 Coro d'introduzione “Lassa! e può il ciel permettere” (Damigelle, Cortigiani)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°8 “Omai del suo destino arbitra solo” (Filippo, Anichino)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°9a “Oh, troppo a mie preghiere sordo …” (Anichino, Agnese, Filippo, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°9c “Orombello!” … “Oh! voce! e dessa! …” (Beatrice, Orombello)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°9d “Al tuo fallo ammenda festi” (Beatrice, Orombello, Filippo, Agnese, giudici, damigelle)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°10a “Filippo! … Tu! ti appressa” (Agnese, Filippo)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°10b "Rimorso in lei?" (Filippo, Anichino, coro)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°11a "Qui m'accolse oppresso, errante" (Filippo, damigelle)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°12b “Nulla diss'io” (Beatrice, Damigelle)
-
Beatrice di Tenda: Atto I. N°2b “Sì: rivale … rivale regnante” (Agnese, Orombello)
-
Beatrice di Tenda: Atto II. N°12a “Prega! Ah no, non sia la misera” (Damigelle, famigliari)
-
L’art du chant appliqué au piano, op. 70: No. 19. "Casta diva", cavatine de Norma
-
Fenesta ca lucive
-
I puritani: Atto III. N°20c. “Vieni, fra queste braccia” (Elvira, Arturo)
-
La sonnambula: Atto I, scena 2. “O ciel! Che tento” (Rodolfo, Amina)
-
La sonnambula: Atto I, scena 2. “Osservate: l’uscio è aperto” (Coro)
-
La sonnambula: Atto I, scena 2. “È menzogna” … “Oh me, infelice” (Elvino, Coro, Lisa, Amina, Alessio, Teresa)
-
La sonnambula: Atto I, scena 2. “D’un pensiero e d’un accento” (Amina, Elvino, Coro, Alessio, Teresa)
-
La sonnambula: Atto II, scena 1. “Vedi, oh madre… E afflitto e mesto” (Amina, Elvino)
-
La sonnambula: Atto II, scena 1. “Viva il Conte!” (Voci lontane, Elvino, Amina, Teresa, Coro)
-
La sonnambula: Atto II, scena 1. “Ah! Perché non posso odiarti” (Elvino, Teresa, Coro)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. “Signor Conte, agli occhi miei” (Elvino, Rodolfo, Coro, Lisa, Teresa)
-
La sonnambula: Atto II, scena 2. “No, più non reggo” (Elvino, Amina, Rodolfo, Coro)
-
I puritani: Atto II
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. “A fosco cielo, a notte bruna” (Elvino, Rodolfo, Teresa, Lisa, Coro)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. Coro d’introduzione “Viva Amina!” [1] (voci lontane)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. Cavatina “Tutto è gioia” (Coro, Lisa, Alessio)
-
La sonnambula: Atto I, scena 1. Stretta dell'introduzione “Viva Amina!” [2] (Coro, Lisa, Alessio)
-
Bianca e Gernando
-
Adelson e Salvini
-
Il pirata: Atto I
-
Il pirata: Atto II
-
Casta Diva (from Norma)