Gian Francesco Malipiero
(18 Mar 1882 - 01 Aug 1973)
Male Person - Italy
Works (349)
Miscellaneous Roles
-
Concerto in C minor, RV 199 "Il sospetto"
-
Violin Concerto in A minor, op. 3 no. 6, RV 356
-
Violin Concerto in G minor, op. 12 no. 1, RV 317
-
Violin Concerto in A major, op. 4 no. 5, RV 347
Arranged
-
Concerto for Lute in D major, RV 93: II. Largo
Revised
-
Per una favola cavalleresca
(1920)
-
Per una favola cavalleresca: I.
(1920)
-
Per una favola cavalleresca: II.
(1920)
-
Per una favola cavalleresca: III.
(1920)
-
Per una favola cavalleresca: IV.
(1920)
Composed
-
Andantino
(1901 - 1902)
-
Piccola danza
(1901 - 1902)
-
Andante mesto
(1901 - 1902)
-
Poemetti lunari: VI. Molto lento – Molto più mosso e marcato – Agitato – Lento assai
(1909 - 1910)
-
Poemetti lunari: VII. Agitatissimo
(1909 - 1910)
-
Poemetti lunari
(1909 - 1910)
-
Poemetti lunari: I. Salmodiando, gravemente
(1909 - 1910)
-
Poemetti lunari: II. Mestamente, ma non lento
(1909 - 1910)
-
Poemetti lunari: III. Lugubre
(1909 - 1910)
-
Poemetti lunari: IV. Presto
(1909 - 1910)
-
Poemetti lunari: V. Mestamente (quasi senza ritmo)
(1909 - 1910)
-
Sinfonie del silenzio e de la morte
(1909 - 1910)
-
Sinfonie del silenzio e de la morte: I. Danza tragica
(1909 - 1910)
-
Sinfonie del silenzio e de la morte: II. Sinfonia del silenzio
(1909 - 1910)
-
Sinfonie del silenzio e de la morte: III. Il molino della morte
(1909 - 1910)
-
Tre danze antiche
(1910)
-
Tre danze antiche: I. Gavotta. Allegretto
(1910)
-
Tre danze antiche: II. Minuetto. Carezzevole
(1910)
-
Tre danze antiche: III. Giga. Presto
(1910)
-
Impressioni dal vero I: Il picchio
(1910 - 1911)
-
Impressioni dal vero I: Il chiù
(1910 - 1911)
-
Impressioni dal vero I
(1910 - 1911)
-
Impressioni dal vero I: Il capinero
(1910 - 1911)
-
Impressioni dal vero II: Colloquio di campane
(1914 - 1915)
-
Impressioni dal vero II: I cipressi e il vento
(1914 - 1915)
-
Impressioni dal vero II: Baldoria campestre
(1914 - 1915)
-
Impressioni dal vero II
(1914 - 1915)
-
Per una favola cavalleresca: III.
(1914 - 1915)
-
Per una favola cavalleresca: IV.
(1914 - 1915)
-
Per una favola cavalleresca
(1914 - 1915)
-
Per una favola cavalleresca: I.
(1914 - 1915)
-
Per una favola cavalleresca: II.
(1914 - 1915)
-
Preludi autunnali
(1914)
-
Preludi autunnali: I. Lento ma carezzevole
(1914)
-
Preludi autunnali: II. Ritenuto, ma spigliato
(1914)
-
Preludi autunnali: III. Lento, triste
(1914)
-
Preludi autunnali: IV. Veloce
(1914)
-
Poemi asolani
(1916)
-
Poemi asolani: I. La notte dei morti
(1916)
-
Poemi asolani: II. Dittico
(1916)
-
Risonanze
(Nov 1917)
-
Armenia. Canti armeni tradotti sinfonicamente
(1917)
-
Barlumi
(1917)
-
Barlumi: III. Vivace. atquanto mosso
(1917)
-
Barlumi: IV. Lento. Misterioso
(1917)
-
Barlumi: V. Molto vivace
(1917)
-
Barlumi: I. Non lento troppo. scorrevole
(1917)
-
Barlumi: II. Lento
(1917)
-
Pause del silenzio I: III. Non troppo lento
(1917)
-
Pause del silenzio I: IV. Vivace assai
(1917)
-
Pause del silenzio I: V. Lento, funebre
(1917)
-
Pause del silenzio I: VI. Allegro assai
(1917)
-
Pause del silenzio I: VII. Allegro vivace e marcato
(1917)
-
Pause del silenzio I
(1917)
-
Pause del silenzio I: I. Lento, ma non troppo
(1917)
-
Pause del silenzio I: II. Agitato assai
(1917)
-
Risonanze: I. Calmo
(Nov 1918)
-
Risonanze: II. Fluido
(Nov 1918)
-
Risonanze: III. Non troppo mosso
(Nov 1918)
-
Risonanze: IV. Agitato, non troppo
(Nov 1918)
-
String Quartet no. 1 "Rispetti e strambotti"
(1920)
-
Impressioni dal vero III
(1921 - 1922)
-
Impressioni dal vero III: Festival in val d'inferno
(1921 - 1922)
-
Impressioni dal vero III: I galli
(1921 - 1922)
-
Impressioni dal vero III: La tarantella a Capri
(1921 - 1922)
-
Variazioni senza tema
(1923)
-
String Quartet no. 2 "Stornelli e ballate"
(1923)
-
Deux fragments de Filomela e l’Infatuato
(1925)
-
Deux fragments de Filomela e l’Infatuato: Danza e morte dell’orso
(1925)
-
Deux fragments de Filomela e l’Infatuato: Filomela in Arcadia
(1925)
-
Pause del silenzio II
(1925 - 1926)
-
Pause del silenzio II: I. Andante
(1925 - 1926)
-
Pause del silenzio II: II. Allegro, ma non troppo mosso
(1925 - 1926)
-
Pause del silenzio II: III. Lento
(1925 - 1926)
-
Pause del silenzio II: IV. Allegro, ben ritmato
(1925 - 1926)
-
Pause del silenzio II: V. Maestoso, non troppo lento
(1925 - 1926)
-
Epitaffio
(1931)
-
Concerti: Commiato
(1931)
-
Concerti: Concerto di oboi
(1931)
-
Concerti: Concerto di clarinetti
(1931)
-
Concerti: Concerto di fagotti
(1931)
-
Concerti: Concerto di trombe
(1931)
-
Concerti: Concerto di tamburi
(1931)
-
Concerti: Concerto di contrabbassi
(1931)
-
Concerti
(1931)
-
Concerti: Esordio
(1931)
-
Concerti: Concerto di flauti
(1931)
-
String Quartet no. 3 "Cantari alla madrigalesca"
(1931)
-
Violin Concerto no. 1: I. Allegro (con spirito)
(1932)
-
Violin Concerto no. 1: II. Lento, ma non troppo
(1932)
-
Violin Concerto no. 1: III. Allegro
(1932)
-
Violin Concerto no. 1
(1932)
-
Quattro invenzioni: Invenzione 2. Allegro - Grazioso
(1933)
-
Symphony no. 1 "In quattro tempi, come le quattro stagioni"
(1933)
-
Symphony no. 1 "In quattro tempi, come le quattro stagioni": I. Quasi andante. Sereno
(1933)
-
Symphony no. 1 "In quattro tempi, come le quattro stagioni": II. Allegro
(1933)
-
Symphony no. 1 "In quattro tempi, come le quattro stagioni": III. Lento, ma non troppo
(1933)
-
Symphony no. 1 "In quattro tempi, come le quattro stagioni": IV. Allegro, quasi allegretto
(1933)
-
Quattro invenzioni: Invenzione 4. Allegro - Festoso
(1933)
-
Quattro invenzioni
(1933)
-
Quattro invenzioni: Invenzione 1. Allegro grazioso - Leggero
(1933)
-
Quattro invenzioni: Invenzione 3. Andante - In due
(1933)
-
Piano Concerto no. 1: III. Allegro
(1934)
-
Piano Concerto no. 1
(1934)
-
Piano Concerto no. 1: I. Allegro moderato
(1934)
-
Piano Concerto no. 1: II. Andante
(1934)
-
String Quartet no. 4
(1934)
-
Symphony no. 2 "Elegiaca": III. Mosso
(1936)
-
Symphony no. 2 "Elegiaca": IV. Lento
(1936)
-
Symphony no. 2 "Elegiaca"
(1936)
-
Symphony no. 2 "Elegiaca": I. Allegro non troppo
(1936)
-
Symphony no. 2 "Elegiaca": II. Lento non troppo
(1936)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani: Ritmi: I. Allegro molto moderato
(1937)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani: Ritmi: II. Allegretto
(1937)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani: Canti gregoriani: I. Lento
(1937)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani: Canti gregoriani: II. Allegro moderato
(1937)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani: Canti gregoriani: III. Andante
(1937)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani: Canti gregoriani: IV. Eroico
(1937)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani
(1937)
-
Preludio, ritmi e canti gregoriani: Preludio
(1937)
-
Cello Concerto
(1937)
-
Cello Concerto: I. Allegro moderato
(1937)
-
Cello Concerto: II. Lento
(1937)
-
Cello Concerto: III. Allegro
(1937)
-
Piano Concerto no. 2: III. Allegro
(1937)
-
Piano Concerto no. 2
(1937)
-
Piano Concerto no. 2: I. Allegro, molto marcato
(1937)
-
Piano Concerto no. 2: II. Lento
(1937)
-
Preludio e fuga: Preludio
(1940)
-
Preludio e fuga: Fuga a 3
(1940)
-
Preludio e fuga
(1940)
-
String Quartet no. 5 "dei Capricci"
(1941 - 1950)
-
Symphony no. 3 "delle campane"
(1944 - 1945)
-
Symphony no. 3 "delle campane": I. Allegro moderato
(1944 - 1945)
-
Symphony no. 3 "delle campane": II. Andante molto moderato
(1944 - 1945)
-
Symphony no. 3 "delle campane": III. Vivace
(1944 - 1945)
-
Symphony no. 3 "delle campane": IV. Lento
(1944 - 1945)
-
Symphony no. 4 "in memoriam": I. Allegro moderato
(1946)
-
Symphony no. 4 "in memoriam": IV. Lento
(1946)
-
Symphony no. 4 "in memoriam"
(1946)
-
Symphony no. 4 "in memoriam": II. Lento funebre
(1946)
-
Symphony no. 4 "in memoriam": III. Allegro
(1946)
-
Hortus conclusus: IV. Andante
(1946)
-
Hortus conclusus: V. Tranquillo
(1946)
-
Hortus conclusus: VI. Lentamente, ma fluido
(1946)
-
Hortus conclusus: VII. Allegro moderato
(1946)
-
Hortus conclusus: VIII. (Quasi variazioni) Tranquillo ma scorrevole – Mosso – Piuttosto mosso
(1946)
-
Hortus conclusus
(1946)
-
Hortus conclusus: I. Mosso
(1946)
-
Hortus conclusus: II. Lento, non troppo
(1946)
-
Hortus conclusus: III. Allegro
(1946)
-
String Quartet no. 6 "l'arca di Noè"
(1947)
-
Symphony no. 7 "delle canzoni": IV. Lento
(1948)
-
Symphony no. 7 "delle canzoni"
(1948)
-
Symphony no. 7 "delle canzoni": I. Allegro
(1948)
-
Symphony no. 7 "delle canzoni": II. Lento quasi andante
(1948)
-
Symphony no. 7 "delle canzoni": III. Allegro impetuoso
(1948)
-
Piano Concerto no. 3: I. Allegro
(1948)
-
Piano Concerto no. 3: II. Lento
(1948)
-
Piano Concerto no. 3: III. Allegro agitato
(1948)
-
Piano Concerto no. 3
(1948)
-
Piano Concerto no. 4: III. Allegro vivace
(1950)
-
Piano Concerto no. 4
(1950)
-
Piano Concerto no. 4: I. Allegro
(1950)
-
Piano Concerto no. 4: II. Lento
(1950)
-
String Quartet no. 7
(1950)
-
Sinfonia in un tempo
(1950)
-
Sinfonia dello Zodiaco: Partita I "Spring": Andante
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco: Partita I "Spring": Mosso
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco: Partita I "Spring": Allegro - Molto tranquillo
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita II "Summer": Allegro
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita II "Summer": Piuttosto lento
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita II "Summer": Allegro, molto marcato
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita III "Autumn": Piuttosto lento
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita III "Autumn": Allegro grazioso
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita III "Autumn": Lento
(1951)
-
Sinfonia dello Zodiaco
(1951)
-
Passacaglie
(1952)
-
Passacaglie: No. 1. Piuttosto lento [♩ = 60]
(1952)
-
Passacaglie: No. 2. Allegro [♩ = 120]
(1952)
-
Vivaldiana: II. Andante più lento un poco
(1952)
-
Vivaldiana
(1952)
-
Vivaldiana: I. Adagio - Allegro
(1952)
-
Vivaldiana: III. Allegro - Allegro molto
(1952)
-
Fantasie di ogni giorno
(1953)
-
Fantasia Concertante I
(1954)
-
Dialogo no. 1: Con Manuel de Falla
(1955 - 1956)
-
Piano Concerto no. 5: II. Non troppo lento
(1958)
-
Piano Concerto no. 5: III. Allegro
(1958)
-
Piano Concerto no. 5
(1958)
-
Piano Concerto no. 5: I. Allegro
(1958)
-
Cinque studi per domani: I. Mosso moderatamente, ma gagliardo
(1959)
-
Cinque studi per domani: II. Un poco allegro
(1959)
-
Cinque studi per domani: III. Non troppo mosso, ma fluido
(1959)
-
Cinque studi per domani: IV. Lento
(1959)
-
Cinque studi per domani: V. Non troppo mosso
(1959)
-
Cinque studi per domani
(1959)
-
Variazione sulla “Pantomima” dell’ “Amor brujo” di Manuel de Falla
(1959)
-
Sinfonia per Antigenida: I. Ritenuto
(1962)
-
Sinfonia per Antigenida: II. Lento
(1962)
-
Sinfonia per Antigenida: III. Allegro
(1962)
-
Sinfonia per Antigenida: IV. Lento
(1962)
-
Sinfonia per Antigenida
(1962)
-
Violin Concerto no. 2: II. Non troppo lento
(1963)
-
Violin Concerto no. 2: III. Alquanto mosso
(1963)
-
Violin Concerto no. 2
(1963)
-
Violin Concerto no. 2: I. Allegro
(1963)
-
Piano Concerto no. 6 "delle macchine": I. Allegro
(1964)
-
Piano Concerto no. 6 "delle macchine": II. Lento
(1964)
-
Piano Concerto no. 6 "delle macchine": III. Allegro
(1964)
-
Piano Concerto no. 6 "delle macchine"
(1964)
-
String Quartet no. 8 "per Elizabetta"
(1964)
-
Bianchi e neri: Lento, non troppo – Un poco agitato – Tranquillo – Mosso – Meno mosso – Tempo I – Agitato – Piuttosto calmo – Tempo I – Calmo
(1964)
-
Bianchi e neri: Non troppo lento – Lento e rallentando – Allegro – Molto lento – Molto tranquillo – Tranquillo
(1964)
-
Bianchi e neri
(1964)
-
Symphony no. 10 "Atropo": Lento - Andante
(1966 - 1967)
-
Symphony no. 10 "Atropo": Tranquillo
(1966 - 1967)
-
Symphony no. 10 "Atropo": Mosso
(1966 - 1967)
-
Symphony no. 10 "Atropo": Mosso, molto vivace - Un poco piu lento
(1966 - 1967)
-
Symphony no. 10 "Atropo"
(1966 - 1967)
-
Symphony no. 9 "Dell'Ahimè"
(1966)
-
Symphony no. 9 "Dell'Ahimè": I. Allegro
(1966)
-
Symphony no. 9 "Dell'Ahimè": II. Lento, ma non troppo
(1966)
-
Symphony no. 9 "Dell'Ahimè": III. Allegro
(1966)
-
Sinfonia del mare: Andante sostenuto
-
Sette invenzioni: Invenzione 1. Non troppo mosso
-
Sette invenzioni: Invenzione 2. Mosso
-
Sette invenzioni: Invenzione 3. Non mosso ma allegro
-
Sette invenzioni: Invenzione 4. Lento ma non troppo
-
Sette invenzioni: Invenzione 5. Allegro agitato
-
Sette invenzioni: Invenzione 6. Lento non troppo
-
Sette invenzioni: Invenzione 7. Allegro
-
Symphonic Fragments from the Opera "Il finto Arlecchino": I. Allegro
-
Symphonic Fragments from the Opera "Il finto Arlecchino": II. Largo
-
Symphonic Fragments from the Opera "Il finto Arlecchino": III. Allegro gaio assai
-
Symphonic Fragments from the Opera "Il finto Arlecchino": IV. Andante non ritenuto
-
Sette invenzioni
-
Symphonic Fragments from the Opera "Il finto Arlecchino"
-
Concerto for Two Pianos and Orchestra
-
Concerto for Two Pianos and Orchestra: I
-
Concerto for Two Pianos and Orchestra: II
-
Impressioni
-
Poemi asolani: III. I partenti
-
Dialogo no. 4 "per 5 strumenti a perdifiato"
-
I minuetti di Ca’ Tiepolo
-
Symphony no. 6 "degli archi": I. Allegro
-
Symphony no. 6 "degli archi": II. Piuttosto lento
-
Symphony no. 6 "degli archi": III. Allegro vivo
-
Symphony no. 6 "degli archi": IV. Lento ma non troppo - Allegro - Lento - Allegro - Molto triste
-
Symphony no. 5 "concertante in eco": I. Allegro agitato ma moderatamente
-
Symphony no. 5 "concertante in eco": II. Lento
-
Symphony no. 5 "concertante in eco": III. Allegro vivace ma ritmato
-
Symphony no. 5 "concertante in eco": IV. Lento ma non troppo - Mosso (agitato) - Ritenuto (quasi funebre)
-
Symphony no. 8 "Symphonia brevis": I. Piuttusto lento - Un poco più mosso
-
Symphony no. 8 "Symphonia brevis": II. Allegro
-
Symphony no. 8 "Symphonia brevis": III. Non troppo lento - Più mosso - Allegramente - Tranquillo - Mosso - Lento - Meno lento, non trascinare - Più mosso, gaio - Meno mosso - Agitato Lento (quasi funebre)
-
Symphony no. 11 "della cornamuse": I. Energico ma mosso, non troppo però
-
Symphony no. 11 "della cornamuse": II. Lento
-
Symphony no. 11 "della cornamuse": III. Gaio
-
Symphony no. 11 "della cornamuse": IV. Molto mosso ma marcando il tempo - Quasi lento - Molto mosso
-
Impressioni: I. Una processione a mezzanotte (da un’acquaforte di John Wright)
-
Impressioni: II. Madrigale
-
Tombeau de Claude Debussy: Hommage
-
Gloria, RV 589: II. Et in terra pax hominibus
-
Gloria, RV 589: III. Laudamus te
-
I minuetti di Ca’ Tiepolo: I.
-
I minuetti di Ca’ Tiepolo: II.
-
I minuetti di Ca’ Tiepolo: III. Triste
-
I minuetti di Ca’ Tiepolo: IV. Con espressione
-
I minuetti di Ca’ Tiepolo: V. Andante
-
I minuetti di Ca’ Tiepolo: VI. Minuetto, quasi sarabanda
-
A Guido M. Gatti
-
Gloria, RV 589: VI. Domine Deus
-
Gloria, RV 589: IV. Gratias agimus tibi
-
Gloria, RV 589: V. Propter magnam gloriam
-
Gloria, RV 589: I. Gloria in excelsis Deo
-
Rispetti e strambotti
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita IV "Winter": Leggermente mosso - Più lento un poco - Allegro molto moderato
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita IV "Winter": Andante (pastorale)
-
Sinfonia dello Zodiaco, Partita IV "Winter": Ritenuto - Tranquillo - Allegro
-
Concerto per violino e orchestra
-
I sonetti delle fate: Eliana
-
I sonetti delle fate: Mirinda
-
I sonetti delle fate: Melusina
-
I sonetti delle fate: Grasinda
-
I sonetti delle fate: Morgana
-
I sonetti delle fate: Oriana – Oriana infedele
-
Cinq melodies: Chanson morave
-
Cinq melodies: Les yeux couleur du temps
-
Cinq melodies: Pégase
-
Cinq melodies: Ariette
-
Cinq melodies: L’Archet
-
Keepsake: Light
-
Keepsake: Song
-
I sonetti delle fate
-
Cinq melodies
-
Keepsake
-
Tre poesie del Poliziano
-
Quattro sonetti del Burchiello
-
Keepsake: Stream
-
Tre poesie del Poliziano: Inno a Maria nostra donna
-
Tre poesie del Poliziano: L’eco
-
Tre poesie del Poliziano: Ballata
-
Quattro sonetti del Burchiello: Cacio stillato
-
Quattro sonetti del Burchiello: Va’ in mercato, Giorgin
-
Quattro sonetti del Burchiello: Andando a uccellare
-
Quattro sonetti del Burchiello: Rose spinose
-
Due sonetti del berni: Chiome d’argento fine
-
Due sonetti del berni: Cancheri e beccafichi
-
Due romanze di domenico gnoli: Fuga d’ale
-
Due romanze di domenico gnoli: Onomasticon
-
Le stagioni italiche: Lauda per un morto
-
Le stagioni italiche: Canto della neve
-
Le stagioni italiche: Capriccio
-
Le stagioni italiche: Ditirambo III
-
Tre canti di filomela: I canto. Fortuna tutto può che dà il potere
-
Tre canti di filomela: II canto. Se tu m’ami, se sospiri
-
Tre canti di filomela: III canto. Amore, amore, che sì m’hai ferita
-
Sette canzonette veneziane: Fa nana fantolin de la Madona
-
Sette canzonette veneziane: Povero Bernardon tuto impiagao
-
Sette canzonette veneziane: Soto quel sotoportego, Marieta
-
Sette canzonette veneziane: Come I Zingari son tre dì per liogo
-
Sette canzonette veneziane: Voi sul ponte dei pugni darghe un pugno
-
Sette canzonette veneziane: Cara, ti ti xe proprio una bissona
-
Sette canzonette veneziane: Roma xe granda, e xe Venezia bela
-
Due sonetti del Berni
-
Due romanze di Domenico Gnoli
-
Le stagioni italiche
-
Tre canti di Filomela
-
Sette canzonette veneziane
-
La cavalcata della morte
-
Vocalizzo per voce acuta
-
Le sette allegrezze d’amore
-
Mondi celesti
Lyrics
-
Tre canti di Filomela
-
Tre canti di filomela: I canto. Fortuna tutto può che dà il potere
-
Tre canti di filomela: II canto. Se tu m’ami, se sospiri
-
Tre canti di filomela: III canto. Amore, amore, che sì m’hai ferita
Dedicated Works
-
Nove pezzi, op. 24: No. 9. In modo rustico