Alessandro Scarlatti
(02 May 1660 - 24 Oct 1725)
Male Person - Italy
Works (730)
Previous Attribution
-
Suite Antigua in D major: I. Preámbulo
-
Suite Antigua in D major
-
Suite Antigua in D major: III. Sarabande
-
Suite Antigua in D major: II. Courante
-
Suite Antigua in D major: V. Gigue
-
Suite Antigua in D major: IV. Gavotte I & 2
Wrote
-
Hirtenmusik
-
Sinfonie di concerto grosso no. 12 in C minor
Composed
-
Il Pompeo
(1682)
-
Il prigioniero fortunato: Sinfonia
(1698)
-
Il prigioniero fortunato: Sinfonia: I. Allegro
(1698)
-
Il prigioniero fortunato: Sinfonia: II. Grave
(1698)
-
Il prigioniero fortunato: Sinfonia: III. Presto
(1698)
-
Il prigioniero fortunato
(1698)
-
Sarei troppo felice, H. 631: IV. Aria “Che mi giova”
(1701)
-
Sarei troppo felice, H. 631: V. Recitativo “Il vario mio pensiero”
(1701)
-
Sarei troppo felice, H. 631: VI. Aria “Il pensiero è un prato ameno”
(1701)
-
Sarei troppo felice, H. 631: VII. Recitativo “Or chi brama goder tranquilla pace”
(1701)
-
Sarei troppo felice, H. 631
(1701)
-
Sarei troppo felice, H. 631: I. Recitativo “Sarei troppo felice”
(1701)
-
Sarei troppo felice, H. 631: II. Aria “Tal se premio sentiero odorato”
(1701)
-
Sarei troppo felice, H. 631: III. Recitativo “Fra le danze, e i teatri”
(1701)
-
Salve Regina
(Feb 1703)
-
Abramo, il tuo sembiante
(1705)
-
Alfin m’ucciderete, H. 21: I. Recitativo “Alfin m’ucciderete o miei pensieri”
(1705)
-
Alfin m’ucciderete, H. 21: II. Aria. A tempo giusto “Io morirei contento”
(1705)
-
Alfin m’ucciderete, H. 21: III. Recitativo “Clori mia, Clori bella”
(1705)
-
Alfin m’ucciderete, H. 21: IV. Aria. Largo “Faria la pena mia”
(1705)
-
Alfin m’ucciderete, H. 21
(1705)
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 1 in F major
(1715)
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 2 in D major
(1715)
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 3 in D minor
(1715)
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 4 in E minor
(1715)
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 5 in D minor
(1715)
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 6 in A minor for flute, strings and BC
(1715)
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 4 in E minor: I. Vivace
(1715)
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 4 in E minor: II. Adagio
(1715)
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 4 in E minor: III. Allegro
(1715)
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 4 in E minor: IV. Adagio
(1715)
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 4 in E minor: V. Allegro
(1715)
-
Telemaco
(Dec 1717 - Jan 1718)
-
Cambise
(1718 - 1719)
-
Messa di Santa Cecilia
(1720)
-
Griselda, Act II, Scene 1. Aria "Mi rivedi, o selva ombrosa" (Griselda)
(1721)
-
Là dove a Mergellina, H. 356
(1725)
-
O di Betlemme altera: 3. Aria: “Dal bel seno d'una stella”
-
“A battaglia, pensieri”, Aria con tromba sola
-
L’Olimpia
-
L’Olimpia: I. Introduttione
-
L’Olimpia: II. Recitative “Su la sponda del mare”
-
L’Olimpia: III. Aria “Agiutatemi a morire”
-
L’Olimpia: IV. Recitative “O mare, o stelle, o venti”
-
L’Olimpia: V. Aria “Le procelle si fan calme”
-
L’Olimpia: VI. Recitative “Or così parla”
-
L’Olimpia: VII. Aria “Quanto è simile il mio core”
-
Toccata in D minor, ASOT 71
-
Toccata in G major, ASOT 6
-
Partite sopra basso obligato in D minor, ASOT 79
-
Toccata in D minor, ASOT 90
-
Toccata in A major, ASOT 60
-
La Notte di Natale - 'Abramo, il tuo sembiante' (Recitativo - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Mira come al crin gelato' (Aria - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Fugge l'ombra ed ogni stella' (Aria - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Amato Ezechiele' (Recitativo - Abramo)
-
La Notte di Natale - 'Già sento che sereno' (Aria - Ezechiele)
-
La Notte di Natale - 'Già nel ciel di Giacobbe' (Recitativo - Isaia)
-
La Notte di Natale - 'Bella gloria avrà il Giordano' (Aria - Isaia)
-
La Notte di Natale - 'Fortunata capanna' (Recitativo - Ezechiele)
-
La Notte di Natale - 'Pargoletto in rozze fasce' (Aria - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Pur giungesti una volta' (Recitativo - Abramo)
-
La Notte di Natale - 'Qual nocchiero agitato dall'onde' (Aria - Abramo)
-
La Notte di Natale - 'Innocenti pastori!' (Recitativo - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Sì, vi brama' (Duetto - Daniele, Ezechiele)
-
La Notte di Natale - 'Lagrime amare' (Aria - Geremia)
-
La Notte di Natale - 'In notte sì giocanda' - (Recitativo - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Io sol vorrei' - (Aria - Geremia)
-
La Notte di Natale - 'Frena il duol' (Recitativo - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Tempo non è di piangere' (Aria - Ezechiele)
-
La Notte di Natale - 'O vaga di Sion figlia, deh sorgi' (Recitativo - Isaia)
-
La Notte di Natale - 'Gerusalemme ingrata' (Recitativo - Geremia)
-
La Notte di Natale - 'Chiama le gioie al core' (Aria - Abrama)
-
La Notte di Natale - 'Tu già narrasti un tempo' (Recitativo - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Senti, che lieti intorno al bel presepe' (Aria - Daniele)
-
La Notte di Natale - 'Se volgi un guardo solo' (Recitativo - Abramo)
-
La Notte di Natale - 'Gioie sono i pianti suoi' (Aria - Isaia)
-
La Notte di Natale - 'Vedi già nato il Verbo' (Recitativo - Ezechiele)
-
La Notte di Natale - 'A poco a poco l'anima mia' (Aria - Geremia)
-
La Notte di Natale - 'In te nulla più resti' (Rectitativo - Ezechiele)
-
La Notte di Natale - 'Se togli dall'alma' (Aria - Ezechiele)
-
La Notte di Natale - 'Stillano alfin alma ruggiada i cieli' (Recitativo - Abramo)
-
La Notte di Natale - 'Amato mio Gesù' (Coro)
-
Toccata in D major, ASOT 66
-
O di Betlemme altera: 2. Recitativo: “O di Betlemme altera”
-
La santissima trinità
-
La santissima trinità: Prima parte
-
La santissima trinità: Seconda parte
-
La santissima trinità: Prima parte. “L’eterno padre”
-
La santissima trinità: Seconda parte. “L’augelletto che sen vive”
-
La santissima trinità: Seconda parte. “Con la Fede e Amor divino”
-
Il Pompeo: "O, cessate di piagarmi"
-
Spesso vibra per suo gioco
-
Sdegno la fiamma estinse
-
O selce, o tigre, o ninfa
-
Intenerite voi, lacrime me
-
Arsi un Tempo
-
Correa nel seno amato: I. Sinfonia
-
Correa nel seno amato: II. Balletto
-
Correa nel seno amato: V. Recitativo “Curilla, anima mia”
-
Correa nel seno amato: VI. Ritornello and Aria “Fresche brine che pitose”
-
Correa nel seno amato: VII. Recitativo “Piante insensate e fide”
-
Correa nel seno amato: VIII. Aria “Idolo amato, tormento del core”
-
Correa nel seno amato: IX. Recitativo “Ma voi, occhi dolenti, ditemi”
-
Correa nel seno amato: X. Aria “Onde belle, che pietose questi prati rinfrescate”
-
Correa nel seno amato: XI. Recitativo “Curilla, anima mia”
-
Correa nel seno amato: XII. Accompagnato “Volea più dir daliso”
-
Correa nel seno amato: III. Recitativo “Correa nel seno amato”
-
Follia in D minor, ASOT 92
-
Toccata in D minor, ASOT 37
-
Allegro in D minor, ASOT 131
-
Andante in A minor, ASOT 133
-
Passio Secundum Ioannem: XVI. Iudaei ergo
-
Sinfonie di Concerto Grosso
-
Sinfonie di concerto grosso no. 7 in G minor
-
Sinfonie di concerto grosso no. 8 in G major
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 9 in G minor
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 10 in A minor
-
Sinfonie di Concerto Grosso no. 11 in C major
-
Recorder Concerto in A minor: I. Andante
-
Totus amore languens
-
Infirmata vulnerata (motet for solo voice, two violins and continuo): Infirmata vulnerata
-
Infirmata vulnerata (motet for solo voice, two violins and continuo): O cara, o dulcis amor
-
Salve Regina (motet for two solo voices, two violins and continuo): Ad te clamamus
-
Salve Regina (motet for two solo voices, two violins and continuo): Ad te suspiramus
-
Salve Regina (motet for two solo voices, two violins and continuo): Eia ergo, advocata nostra
-
Salve Regina (motet for two solo voices, two violins and continuo): Et Jesum benedictum
-
Salve Regina (motet for two solo voices, two violins and continuo): O clemens
-
Totus amore languens (motet for solo voice, two violins and continuo): Totus amore languens
-
Totus amore languens (motet for solo voice, two violins and continuo): Epulare, delectare
-
Totus amore languens (motet for solo voice, two violins and continuo): Quid hoc coelesti ardore
-
Totus amore languens (motet for solo voice, two violins and continuo): Ite procul
-
Pirro e Demetrio
-
Il Pirro e Demetrio, Act 2: "Fra gl'assalti di Cupido" (Pirro)
-
Toccata in F major, ASOT 20
-
Allegro in D major, ASOT 132
-
Marco Attilo Regolo: Se non sa qual vento
-
Toccata in B-flat major, ASOT 67
-
Moderato in C minor, ASOT 26
-
Endimione e Cintia
-
Eraclea
-
La Santissima Vergine del Rosario
-
Erminia
-
7 arie con tromba sola
-
Mitridate Eupatore
-
Scipione nelle Spagne
-
Venere, Amore e Ragione
-
La Statira
-
Griselda: Figlio! Tiranno! O Dio!
-
Endimione e Cintia: Aria "Se geloso è il mio core"
-
Eraclea: Aria "A questo nuovo affanno"
-
La Santissima Vergine del Rosario: Aria “Mentr’io godo in dolce oblio”
-
Correa nel seno amato: IV. Aria “Ombre opache”
-
Erminia: Recitativo "Qui, dove al germogliar"
-
7 arie con tromba sola: No. 3. "Con voce festiva"
-
Mitridate Eupatore: Recitativo "O vane speme!" - Aria "Cara tomba del mio diletto"
-
Tigrane: Aria "Sussurrando il venticello"
-
Scipione nelle Spagne: Aria "Ergiti, Amor, su i vanni"
-
Mitridate Eupatore: Aria "Esci omai"
-
Mitridate Eupatore: Aria "Dolce stimolo al tuo bel cor"
-
Venere, Amore e Ragione: Aria "D'amor l'accesa face"
-
La Statira: Aria "Io non son di quei campioni"
-
Il Pompeo: "Toglietemi la vita ancor"
-
Toccata per cembalo in D major, ASOT 74
-
O magnum mysterium
-
Sento nel core
-
A battaglia, pensieri, chamber cantata for soprano, alto, 2 violins, cello, double bass, trumpet, mandola & continuo
( - 1699)
-
Il giardino di rose
-
Il giardino di rose: Overture
-
Passio Secundum Ioannem: I. Passio domini nostri lesu Christi
-
Passio Secundum Ioannem: II. In illo tempore egerssus est
-
Passio Secundum Ioannem: III. Iesus itaque sciens omnia
-
Passio Secundum Ioannem: IV. Cors ergo et tribunus
-
Passio Secundum Ioannem: V. Sequebatur autem lesus Simon Petrus
-
Passio Secundum Ioannem: VI. Pontifex ergo interrogavit lesum
-
Passio Secundum Ioannem: VII. Erat autem Simon Petrus
-
Passio Secundum Ioannem: VIII. Adducunt ergo lesurn
-
O morte
-
Mori, mi dici
-
Cor mio, deh, non languire
-
Concerto Grosso no. 3 in F major: I. Allegro
-
Concerto Grosso no. 3 in F major: II. Largo
-
Concerto Grosso no. 3 in F major: III. Allegro
-
Concerto Grosso no. 3 in F major: IV. Largo
-
Concerto Grosso no. 3 in F major: V. Allegro
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo: Introduction
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo: Recit. "O di Betlemme altera"
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo: Aria. "Dal bel seno d'una stella"
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo: Recit. "Pres d'uomo la forma"
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo: Aria. "L'Autor d'ogni mio bene"
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo: Recit. "Fortunati pastori"
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo: Aria. "Toccò la prima sorte a voi, pastori"
-
Là dove a Mergellina, H. 356: I. Recitativo “Là dove a Mergellina”
-
Là dove a Mergellina, H. 356: II. Aria. Adagio “Ami chi t’ama”
-
Là dove a Mergellina, H. 356: III. Recitativo “E fia che nell’istesso mio pensiero”
-
Là dove a Mergellina, H. 356: IV. Aria. Andante “Mi fan guerra uniti insieme”
-
Quella pace gradita: Sinfonia. Andante
-
Quella pace gradita: Andante
-
Quella pace gradita: Recit. "Quella pace gradita"
-
Quella pace gradita: Aria. "Crudel tiranno Amore"
-
Quella pace gradita: Recit. "O voi, selve beate"
-
Quella pace gradita: Aria. "Care selve, soggiorni quieti"
-
Quella pace gradita: Recit. "Lungi da me"
-
Quella pace gradita: Aria. "Teco, mestat tortorella"
-
Dove voli, o mio pensiero?
-
Aure leggiere, fermate il volo
-
Pirro e Demetrio: Aria "Le violette"
-
Hor che di Febo: Sinfonia. Largo - Adagio
-
Hor che di Febo: Recit. "Hor che di Febo ascosi"
-
Hor che di Febo: Aria. "Cara notte, che i furti giocondi"
-
Hor che di Febo: Recit. "Ma chi m'addita, o Dio"
-
Hor che di Febo: Aria. "Sì non dormite"
-
Hor che di Febo: Recit. "Quindi dai vostri sguardi"
-
Hor che di Febo: Aria. "Vago fio ch' in notte algente"
-
Hor che di Febo: Recit. "Ma no: riposa, o bella"
-
Three Lamentatione of Jeremiah: Incipit lamentatio Jeremiae
-
Three Responses for the Matins of Holy Saturday: Plange quasivirgo
-
Intellige clamorem meum
-
Hor che di Febo: Aria. "Dormite, posate"
-
Il mar de le mie pene
-
Ondeggiante, agitato
-
Cara tomba
-
Canta dolce il rosignolo
-
Qui dove ... Torbido, irato e nero
-
Three Responses for the Matins of Holy Saturday: Sicut ovis
-
Three Lamentations of Jeremiah: Aleph. Quomodo obscuratum est aurum
-
Three Responses for the Matins of Holy Saturday: Jerusalem surge
-
Missa ad usum Capellae Pontificiae: IV. Sanctus
-
Missa ad usum Capellae Pontificiae: V. Benedictus
-
Missa ad usum Capellae Pontificiae: VI. Agnus Dei
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo
-
Stabat Mater: Stabat Mater dolorossa
-
Stabat Mater: Cujus animam gementem
-
Stabat Mater: O quam tristis et afflicta
-
Stabat Mater: Quae moerebat et dolebat
-
Stabat Mater: Quis est homo
-
Stabat Mater: Quis non posset contristari
-
Stabat Mater: Pro peccatis suae gentis
-
Stabat Mater: Vidit suum dulcem natum
-
Stabat Mater: Pia Mater
-
Stabat Mater: Sancta Mater
-
Stabat Mater: Fac ut ardeat cor meum
-
Stabat Mater: Tui nati vulnerati
-
Stabat Mater: Juxta crucem
-
Stabat Mater: Virgo virginum praeclara
-
Stabat Mater: Fac ut portem Christi mortem
-
Stabat Mater: Inflammatus et accensus
-
Stabat Mater: Fac me cruce custodiri
-
Stabat Mater: Quando corpus morietur
-
Passio Secundum Ioannem: IX. Introivit ergo iterum in praetorium Pilatus
-
Passio Secundum Ioannem: X. Et, cum hoc dixisset, iterum exivit ad ludaeos
-
Passio Secundum Ioannem: XI. Tunc ergo aprehendit Pilatus lesum
-
Passio Secundum Ioannem: XII. Et exinde quaerebat Pilatus
-
Passio Secundum Ioannem: XIII. Susceperunt autern lesum
-
Passio Secundum Ioannem: XIV. Stabant autem iuxta crucem
-
Passio Secundum Ioannem: XV. Postea sciens lesus
-
Se tu della mia morte?
-
Griselda
( - 1721)
-
Cantata pastorale per la natività di Nostro Signore Gesù Cristo
-
La morte di Nerone
-
La morte di Nerone: Recitativo “Abbandonato e solo”
-
La morte di Nerone: Aria “Quella morte, che per gioco”
-
La morte di Nerone: Recitativo “Ma che miro ?”
-
La morte di Nerone: Aria “Vieni pur, vieni sì, sì”
-
La morte di Nerone: Recitativo “Ma no! merta Nerone”
-
La morte di Nerone: Cavatina “Il suo pensier l’uccida”
-
La morte di Nerone: Aria “Contro l’armi dell’inganno”
-
La morte di Nerone: Recitativo “Così fremea Nerone e fu trafitto”
-
Passio Secundum Ioannem
-
Dixit Dominus
-
7 arie con tromba sola: No. 7. "Farò la vendetta"
-
7 arie con tromba sola: No. 6. "Mio tesoro"
-
7 arie con tromba sola: No. 4. "Rompe sprezza"
-
7 arie con tromba sola: No. 1. "Si suoni la tromba"
-
Nacqui donna mà
-
Messa di Santa Cecilia: Kyrie
-
Messa di Santa Cecilia: Gloria in excelsis Deo
-
Messa di Santa Cecilia: Gloria - Gratias agimus tibi
-
Messa di Santa Cecilia: Gloria - Qui tollis peccata mundi
-
Messa di Santa Cecilia: Gloria - Quoniam tu solus sanctus
-
Messa di Santa Cecilia: Credo in unum Deum
-
Messa di Santa Cecilia: Credo - Et incarnatus est
-
Messa di Santa Cecilia: Credo - Et vitam venturi
-
Messa di Santa Cecilia: Sanctus
-
Messa di Santa Cecilia: Agnus Dei
-
Già il sole dal Gange
-
Sento nel core
-
Toccata in D minor, ASOT 19
-
Griselda, Act 1: "Dì che sogno, o che deliro" (Griselda)
-
Toccata in D minor, ASOT 82
-
Tigrane, o vero l’egual impegno d’amore e di fede
-
Carlo re d’Allemagna
-
Salvum fac populum tuum
-
Exaltabo te Domine quoniam
-
Domine vivifica me
-
Ad te Domine levavi
-
Toccata per cembalo in C major, ASOT 25
-
Toccata no.º 11
-
Toccata no.º 11: I. Allegro
-
Toccata no.º 11: II. Presto
-
Toccata no.º 11: III. Partita alla lombarda
-
Toccata no.º 11: IV. Fuga
-
Missa ad usum Capellae Pontificiae: I. Kyrie
-
Missa ad usum Capellae Pontificiae: II. Gloria
-
Missa ad usum Capellae Pontificiae: III. Credo
-
Ferma omai, fugace e bella: Ovunque il guardo giri, o volga il passo
-
Ferma omai, fugace e bella: Gl'antri oscuri e le opache erme spelonche
-
Variations on “La Follia”
-
Ferma omai, fugace e bella: Va', che i lamenti miei
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia)
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): I. Introduzione. Allegrissimo – Allegro
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): II. Recitativo “Ebra d’amor fuggia”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): III. Aria “Pur ti stringo o moi diletto”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): IV. Recitativo “Ribaciolla Teseo”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): V. Aria “Stringa si dolce nodo ardente amore”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): VI. Recitativo “Ma poi che desta vide”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): VII. Aria “Ingoiatelo”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): VIII. Accompagnato “Ah che son con Teseo”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): IX. Aria “Struggiti, o core”
-
L’Arianna (Ebra d’amor fuggia): X. Recitativo “Si disse e tanto pianse”
-
Il Matirio di Santa Teodosia
-
Poi che riseppe Orfeo
-
Sonata a 4 in do minore. Fuga Andante - Grave - Presto
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Sinfonia
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Se il mio dolore (Arsenio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Rasserena le luci, asciuga il viso (Urbano)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: E quando felice (Urbano, Arsenio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Troppo severa hà per gl'affetti, ahi lasso (Arsenio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: O lieto quel core (Arsenio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Lascia, lascia Signor (Decio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Bella perchè disprezzi (Decio, Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Non provocar più Decio (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Son costante e amante fedele (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Alma di te più dura (Arsenio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Mà ben l'empia punir saprò ! (Urbano, Teodosia, Decio, Arsenio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Se vuoi crudel tu puoi (Arsenio, Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Stelle deh concedete (Arsenio, Urbano)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Già d'ira m'accendo (Urbano)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: A presagi si crudi (Decio)
-
Toccata in A minor, ASOT 76
-
Toccata in A minor, ASOT 2
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Son pronta all'offese (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Non racchiudo nel seno alma codarda (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Se il Cielo m'invita (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Ed io sempre dolente (Arsenio, Decio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Si si spera (Decio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Prima Parte: Ogni speme deponi (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Farò paghe tue voglie (Urbano, Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: All'armi ò constanza (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Si pur fidi guerrieri (Teodosia, Arsenio, Decio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Non è fierezza (Decio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Non funestar più con il duol la fronte (Urbano, Arsenio)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Mi piace il morire (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Dunque se tanto grata (Urbano)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: L'offendere un Rege (Urbano)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: E tu Figlio dolente (Urbano, Decio, Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Soccorretemi Cieli fideli (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Moltiplicate pure (Urbano)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Costanza, fierezza, ci vuol per combattere (Teodosia, Arsenio, Urbano)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Da Ferro micidiale (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Spirti beati (Teodosia)
-
Il Martirio di Santa Teodosia, Seconda Parte: Di Teodosia il Martir chiaro t'addita (Tutti)
-
Bella Madre dei fiori
-
Arpeggio in G minor, ASOT 93
-
Toccata in G major, ASOT 16
-
Varie introduttioni no. 17, ASOT 96
-
Poi che riseppe Orfeo: I. Recitativo “Poi che riseppe Orfeo”
-
Poi che riseppe Orfeo: II. Aria “Crude stelle, o m’uccidete”
-
Poi che riseppe Orfeo: III. Recitativo “Ah, che son sordi i dei”
-
Poi che riseppe Orfeo: IV. Aria “Pianga il rio al pianto mio”
-
Poi che riseppe Orfeo: V. Recitativo ed arioso “È morta la mia cara”
-
Bella Madre dei fiori: I. Sinfonia
-
Bella Madre dei fiori: II. Recitativo “Bella Madre dei fiori”
-
Bella Madre dei fiori: III. Aria con Ritornello “Tortorella”
-
Bella Madre dei fiori: IV. Recitativo “Ah, Fileno”
-
Bella Madre dei fiori: V. Aria con Ritornello “Vanne, o caro”
-
Bella Madre dei fiori: VI. Recitativo “Ma folle, e con chi parlo”
-
Bella Madre dei fiori: VII. Aria con ritornello “Abborita lontananza”
-
Bella Madre dei fiori: VIII. Finale “Così la bella Clori piangea”
-
Toccata in F major, ASOT 11
-
Ombre tacite e sole: I. Ombre tacite e sole
-
Ombre tacite e sole: II. Con piede errante e lasso
-
Ombre tacite e sole: III. Qui tra tenebre oscure
-
Ombre tacite e sole: IV. Allor d'intorno a te
-
Il genio di Mitilde: I. Il genio di Mitilde mente non v'e
-
Il genio di Mitilde: II. Tante il mar non ha procelle
-
Il genio di Mitilde: III. Ella muove talor per vie romite
-
Il genio di Mitilde: IV. Così d'amor lo strale fugga
-
Perché tacete, regolati concenti?: I. Sinfonia
-
Perché tacete, regolati concenti?: II. Allegro
-
Perché tacete, regolati concenti?: III. Adagio
-
Perché tacete, regolati concenti?: IV. Perché tacete, regolati concenti?
-
Perché tacete, regolati concenti?: V. Alla mano che dotta in voi scherza
-
Perché tacete, regolati concenti?: VI. Ma che dissi?
-
Perché tacete, regolati concenti?: VII. Tra le fiamme del mio duolo
-
Perché tacete, regolati concenti?: VIII. Nè m'ascolti, crudele
-
Perché tacete, regolati concenti?: IX. Dormi, ma sappi almen
-
Perché tacete, regolati concenti?: X. Ma tiranna, tu dormi
-
Perché tacete, regolati concenti?: XI. Deh pensieri in me si schieri
-
O pace del mio cor (first setting): I. O pace del moi cor
-
O pace del mio cor (first setting): II. Spunta l'alba e nasce il sole
-
O pace del mio cor (first setting): III. Porta il piede vagante
-
O pace del mio cor (first setting): IV. La pace del mio core
-
Il rosignolo (first setting): I. Il rosignolo se scioglie il volo
-
Il rosignolo (first setting): II. Vola dal miorto al faggio
-
Il rosignolo (first setting): III. Col tuo mesto mormorio
-
Gli equivoci in amore, o vero La Rosaura: Sinfonia - Cessate, oh fulmini!
-
Andante in G major, ASOT 54
-
Sonata in F major, ASOT 81
-
Toccata per cembalo in D major, ASOT 75
-
La donna ancora è fedele: "Son tutta duolo"
-
La donna ancora è fedele: "Se Florindo è fedele"
( - 1698)
-
La donna ancora è fedele: "Se Florindo è fedele"
( - 1698)
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547: VII. Recitativo “Qui Tirsi innamorato”
-
O di Betlemme altera: 1. Introduzione. Allegro
-
O di Betlemme altera: 2. Recitativo: “O di Betlemme altera” / 3. Aria: “Dal bel seno d'una stella”
-
O di Betlemme altera: 4. Recitativo: “Presa d'uomo la forma”
-
Sonata no. 3 for Flute and Strings
-
Sonata no. 3 for Flute and Strings: Moderato
-
Sonata no. 3 for Flute and Strings: Fuga (Allegro)
-
Sonata no. 3 for Flute and Strings: Largo
-
Sonata no. 3 for Flute and Strings: Andante
-
Sonata no. 3 for Flute and Strings: Andante
-
L'honestà negli amori
-
Cello Sonata in C minor: I. Largo
-
Cello Sonata in C minor: II. Allegro
-
Cello Sonata in C minor: III. Piano
-
Cello Sonata in C minor: IV. Presto
-
Cello Sonata in C major: I. Largo
-
Cello Sonata in C major: II. Allegro
-
Cello Sonata in C major: III. Amoroso
-
Cello Sonata in C major: IV. Presto
-
Cello Sonata in D minor: I. Largo
-
Cello Sonata in D minor: II. Allegro
-
Cello Sonata in D minor: III. Largo
-
Cello Sonata in D minor: IV. A tempo giusto
-
Son lo scherzo
-
Cara e dolce rimembranza
-
Stabat Mater
-
Concerto grosso no. 1 in F minor
-
Concerto grosso no. 1 in F minor: I. Grave
-
Concerto grosso no. 1 in F minor: II. Allegro
-
Concerto grosso no. 1 in F minor: III. Largo
-
Concerto grosso no. 1 in F minor: IV. Allemande. Allegro
-
Cantata per la Notte del SS.mo Natale: "All’arme sì accesi guerrieri"
-
Cantata per la Notte del SS.mo Natale
-
Il Sedecia, re di Gerusalemme: "Caldo sangue"
-
Il giardino di rose: "Ecco negl’orti tuoi"
-
Il giardino di rose: "Che dolce simpatia"
-
Il Sedecia, re di Gerusalemme: "Ahi! qual cordoglio"
-
Il Sedecia, re di Gerusalemme: "Doppio affetto"
-
San Filippo Neri: "Qui resta"
-
San Filippo Neri
-
Il Sedecia, re di Gerusalemme
-
Fuga in F minor
-
Toccata in D minor, ASOT 29
-
Il Gardino d'Amore : Sinfonia
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 1
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 2
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 3
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 4
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 5
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Duetto Nr. 6
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 7
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 8
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Aria Nr. 9
-
Il Gardino d'Amore : Récitatif
-
Il Gardino d'Amore : Duetto Nr. 10
-
Marco Antonio Regolo
( - 1719)
-
7 arie con tromba sola: No. 5. "Si riscaldi il Tebro"
-
Allegro in G minor, ASOT 12
-
Concerto in a-Moll für Altflöte, Streicher und Basso Continuo: V. Allegro
-
Concerto in a-Moll für Altflöte, Streicher und Basso Continuo
-
Concerto in a-Moll für Altflöte, Streicher und Basso Continuo: I. Allegro
-
Concerto in a-Moll für Altflöte, Streicher und Basso Continuo: II. Largo
-
Concerto in a-Moll für Altflöte, Streicher und Basso Continuo: III. Fuge
-
Concerto in a-Moll für Altflöte, Streicher und Basso Continuo: IV. Piano
-
Concerto No. 4 in G Minor
-
Dixit Dominus: Dixit Dominus
-
Dixit Dominus: Virgam virtutis tuæ
-
Dixit Dominus: Tecum principium
-
Dixit Dominus: Juravit Dominus
-
Dixit Dominus: Dominus a dextris tuis
-
Dixit Dominus: Judicabit in nationibus
-
Dixit Dominus: De torrente
-
Dixit Dominus: Gloria Patri
-
Concerto No. 4 in G Minor: Allegro
-
Concerto No. 4 in G Minor: Grave
-
Concerto No. 4 in G Minor: Vivace
-
7 arie con tromba sola: No. 2. "In terra la guerra"
-
Toccata in G major, ASOT 4
-
O cessate di piagarmi
( - 1683)
-
Gavotte
-
Carlo re d'Allemagna: Del ciel sui giri
-
L'honestà negli amori: "Gia il sole dal Gange"
-
Concerto grosso no. 2 in C minor
-
Concerto grosso no. 4 in G minor
-
Concerto grosso no. 5 in D minor
-
Concerto grosso no. 6 in E major
-
Concerto grosso no. 2 in C minor: I. Allegro moderato
-
Concerto grosso no. 2 in C minor: II. Grave
-
Concerto grosso no. 2 in C minor: III. Minuet
-
Concerto grosso no. 4 in G minor: I. Allegro ma non troppo
-
Concerto grosso no. 4 in G minor: II. Grave
-
Concerto grosso no. 4 in G minor: III. Vivace
-
Concerto grosso no. 5 in D minor: I. Allegro
-
Concerto grosso no. 5 in D minor: II. Grave
-
Concerto grosso no. 5 in D minor: III. Allegro
-
Concerto grosso no. 5 in D minor: IV. Minuet
-
Concerto grosso no. 6 in E major: I. Allegro
-
Concerto grosso no. 6 in E major: II. Allegro
-
Concerto grosso no. 6 in E major: III. Largo
-
Concerto grosso no. 6 in E major: IV. Affettuoso
-
Infirmata vulnerata
-
Toccata in C major, ASOT 23
-
Toccata in A minor, ASOT 17
-
Su le sponde del Tebro
-
Toccata in D minor, ASOT 126
-
Su le sponde del Tebro: I. Sinfonia: Grave
-
Su le sponde del Tebro: II. Recitativo "Su le sponde del Tebro"
-
Su le sponde del Tebro: III. Sinfonia - Aria "Contentatevi o fidi pensieri"
-
Su le sponde del Tebro: IV. Recitativo "Mesto stanco e spirante dal duol che l'opprimea"
-
Su le sponde del Tebro: V. Largo arioso "Infelici miei lumi già che soli"
-
Su le sponde del Tebro: VI. Aria "Dite almeno, astri crudeli". Poco moso, sempre dolce e leggiero - Ritornello
-
Su le sponde del Tebro: VII. Recitativo "All'aura, al cielo, ai venti pastorello"
-
Su le sponde del Tebro: VIII. Aria "Tralascia pur di piangere, povero afflitto cor" - Sinfonia: Grave (da capo)
-
Correa nel seno amato
-
Il vespero di Santa Cecilia: Magnificat
-
Già lusingato appieno
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”
-
Già lusingato appieno: Sinfonia
-
Già lusingato appieno: Recitativo “Già lusingato appieno”
-
Già lusingato appieno: Aria “Cara sposa”
-
Toccata in G major, ASOT 18
-
Già lusingato appieno: Recitativo “Cada sù l’empie schiere”
-
Già lusingato appieno: Aria “Sento l’aura”
-
Già lusingato appieno: Recitativo “Al trono”
-
Già lusingato appieno: Aria “Se v’è mai”
-
Già lusingato appieno: Recitativo/Arioso “Disse e baciò la sposa”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Sinfonia. Grave – Allegro
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Recitativo accompagnato “Notte, ch’in carro d’ombre”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Aria. Largo e piano “Vieni, o notte, in questo petto”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Recitativo “E tu ch’ ognor ti vanti ”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Aria. Allegro “Veloce e labile fugge e dileguasi”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Recitativo “Ma parmi ch’esaudite”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Aria. Largo “Con l’idea d’ un bel gioire”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Recitativo “Ma voi non vi chiudete”
-
Serenata »Notte, ch’incarro d’ombre«: Aria. Allegrissimo “Sì, che priva di contento”
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”: Recitativo “Io son Neron, l’imperator del mondo”
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”: Aria. Andante “Vuò che trema Giove ancora”
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”: Recitativo “Il tirannico cor io non ascondo”
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”: Aria. Allegro “Non stabilisce, no”
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”: Recitativo “ Or coll’abisso istesso”
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”: Aria “Veder chi pena”
-
Il Nerone “Io son Neron, l’imperator del mondo”: Recitativo “Coi furibondi sguardi”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Introduzione. Allegro – Grave
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Recitativo “Dall’oscura magion”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Aria. Adagio “Chi m’invola la cara Euridice”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Recitativo “Ma di che mi querelo”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Aria. Allegro “Se mirando, occhi perversi”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Recitativo “Hor, poiché mi tradir”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Aria. Adagio “Sordo il tronco”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Recitativo “Ah, voi m’abbandonate”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Aria. Adagio “Il vanto del canto”
-
Ferma omai, fugace e bella
-
Ferma omai, fugace e bella: Ferma omai, fugace e bella
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Recitativo “Così dicendo”
-
L’Orfeo “Dall’oscura magion dell’arsa Dite”: Aria. Stretta “Sì, pietà de miei martiri”
-
Griselda: Sinfonia
-
Griselda: Act I
-
Griselda: Act II
-
Griselda: Act III
-
Cello Sonata in C major
-
Cello Sonata in D minor
-
Cello Sonata in C minor
-
De tenebroso lacu
-
Salve Regina
-
Toccata d’ottava stesa in D minor, ASOT 8
-
Follia in D minor
-
Toccata, Fuga in D minor
-
Toccata, Fuga, Minuetto in G major
-
Toccata (Arpeggio), Fuga, Allegro, Corrente in G minor
-
Toccata, Fuga in A minor
-
Toccata (–/Adagio/Presto), Fuga (Allegro), Corrente in F major
-
Toccata prima in G major
-
Toccata, Fuga, Allegro, Minuetto, Presto in E minor
-
Toccata (Arpeggio/Presto/Allegro) in G major
-
Sonata a quattro no. 4
-
Sonata a quattro no. 4: I. Largo
-
Sonata a quattro no. 4: II. Grave
-
Sonata a quattro no. 4: III. Allegro - Allegro - Minuet
-
Dove fuggo? A che penso?
-
Appena chiudo gli occhi
-
Dove fuggo? A che penso?: I. Recitativo. Presto “Dove fuggo? A che penso?”
-
Dove fuggo? A che penso?: II. Aria. Adagio "Se agitata dalle pene”
-
Dove fuggo? A che penso?: III. Recitativo. “Crudo Fileno ingrato”
-
Dove fuggo? A che penso?: IV. Aria “La memoria d’un ingrato”
-
Dove fuggo? A che penso?: V. Recitativo “A voi, balze romite”
-
Dove fuggo? A che penso?: VI. Aria. Largo “Povera Clori”
-
Dove fuggo? A che penso?: VII. Recitativo “Insegnatemi, o mostri”
-
Dove fuggo? A che penso?: VIII. Aria. Adagio “Nelle selve, tra le belve”
-
Appena chiudo gli occhi: I. Sinfonia. Andante – Adagio
-
Fuga (Kyrie), Fuga (Christe) in Mi minore, dalla Messa breue alla Palestrina a 4, ASOT 89
-
Non sò qual più m'ingombra: I. Recitativo: 'Non sò qual più m'ingombra' Allegro
-
Non sò qual più m'ingombra: II. Aria: 'Che sarà? Chi'a me lo dice?'
-
Non sò qual più m'ingombra: III. Recitativo: 'É nato, al fin mi dice'
-
Non sò qual più m'ingombra: IV. Aria Pastorale: 'Nacque, col Gran Messia' Moderato
-
Appena chiudo gli occhi: II. Recitativo “Appena chiudo gli occhi”
-
Appena chiudo gli occhi: III. Aria “Dolce sonno”
-
Appena chiudo gli occhi: IV. Recitativo “Se dell’idolo mio”
-
Appena chiudo gli occhi: V. Aria. Allegro “Amico sonno”
-
Allegro in G minor, ASOT 135
-
Toccata per cembalo in G major, ASOT 80
-
Cara e dolce
-
Concerto Grosso no. 3 in F major
-
Clori mia, Clori bella
-
Clori mia, Clori bella: I. Recitativo “Clori mia, Clori bella”
-
Clori mia, Clori bella: II. Aria. Adagio “Onde chiare che spargete”
-
Clori mia, Clori bella: III. Recitativo “Sì, sì, narrate gli pur bell’onde”
-
Clori mia, Clori bella: IV. Aria “Parla, parla il cor”
-
Tu sei quella che al nome: I. Recitativo “Tu sei quella che al nome: ”
-
Tu sei quella che al nome: II. Aria. Andante “Dal nome tuo credei”
-
Tu sei quella che al nome: III. Recitativo “Fedeltade ne pur ottien ricetto”
-
Tu sei quella che al nome: IV. Aria. Vivace “Il nome non vanta”
-
Tu sei quella che al nome
-
Su, venite a consiglio
-
Non sò qual più m'ingombra
-
Three Lamentations of Jeremiah: De Lamentatione Jeremiae
-
Il giardino d'amore
-
Toccata in A minor, ASOT 5
-
Vivace in A minor, ASOT 30
-
Fugue in D minor, ASOT 102
-
Fugue in D minor, ASOT 103
-
Fugue in D minor, ASOT 104
-
Fugue in E minor, ASOT 105
-
Fugue in E minor, ASOT 106
-
Fugue in F major, ASOT 107
-
Fugue in F major, ASOT 108
-
Fugue in G major, ASOT 109
-
Fugue in G major, ASOT 110
-
Fugue in A minor, ASOT 111
-
Fugue in A minor, ASOT 112
-
Fugue in D major, ASOT 113
-
Fugue in D major, ASOT 114
-
Fugue in D major, ASOT 115
-
Fugue in D major, ASOT 116
-
Varie partite obbligate al basso, ASOT 61
-
Andante in C major, ASOT 50
-
Fuga in C major, ASOT 56
-
Tastatura in C major, ASOT 91
-
Toccata per cembalo in A major, ASOT 94
-
Toccata in G major, ASOT 3
-
Toccata no. 9 in G major, ASOT 1
-
Toccata no. 4a in E minor, ASOT 83
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 2 in C minor
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 2 in C minor: I. Allegro
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 2 in C minor: II. Grave
-
Sinfonia di Concerto Grosso no. 2 in C minor: III. Minuetto
-
Cain, overo il primo omicidio
-
Cain, overo il primo omicidio: Introduzione: I. Spiritoso
-
Cain, overo il primo omicidio: Introduzione: II. Adagio
-
Cain, overo il primo omicidio: Introduzione: III. Allegro
-
Cain, overo il primo omicidio: Aria "Mascheratevi, o miei sdegni"
-
Cain, overo il primo omicidio: Aria "Perchè mormora il ruscello"
-
Cain, overo il primo omicidio: Aria "Bramo, insieme, e morte e vita"
-
Cain, overo il primo omicidio: Aria "Miei genitori, addio"
-
Recorder Concerto in A minor: II. Allegro
-
Le Violette
( - 1694)
-
La Giuditta
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo: I. Aria
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo: II. Recitativo
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo: III. Aria (Allegro)
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo: IV. Ritornello
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo: V. Recitativo
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo: VI. Aria
-
Augellin vago e canoro, chamber cantata for soprano, 2 flutes & continuo: VII. Ritornello
-
Toccata Nona
-
Toccata pour clavecin en sol mineur, no. 6 : Largo
-
La Giuditta
-
Son io barbara donna
-
Recorder Concerto in A minor: III. Veloce – Lento
-
Recorder Concerto in A minor: IV. Allegro
-
Exsultate Deo
-
Infirmata vulnerata (motet for solo voice, two violins and continuo): Vulnera percute
-
Infirmata vulnerata (motet for solo voice, two violins and continuo): Cur, quaeso, crudelis
-
Infirmata vulnerata (motet for solo voice, two violins and continuo): Vicisti, amor
-
Infirmata vulnerata (motet for solo voice, two violins and continuo): Semper gratus
-
De tenebroso lacu (motet for solo voice, strings and continuo): De tenebroso lacu
-
De tenebroso lacu (motet for solo voice, strings and continuo): Derelecti nos exorant
-
De tenebroso lacu (motet for solo voice, strings and continuo): Elemosinas date
-
De Tenebroso Lacu (Motet for Solo Voice, Strings and Continuo): Si Fenices Sunt Ardentes
-
De tenebroso lacu (motet for solo voice, strings and continuo): Ergo in tam gravi supplicio
-
De tenebroso lacu (motet for solo voice, strings and continuo): De profundis
-
Salve Regina (motet for two solo voices, two violins and continuo): Salve Regina
-
Sento nel core, H. 655
-
Sento nel core, H. 655: I. Aria “Sento nel core”
-
Sento nel core, H. 655: II. Recitativo “Bella Clori vezzosa”
-
Sento nel core, H. 655: III. Aria “Temo d’innamorarmi”
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547: I. Recitativo “Per un vago desiro”
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547: II. Aria “Tirsi ti pentirai”
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547: III. Recitativo “S’avvide Tirsi allor”
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547: IV. Aria “Mi fa morir”
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547: V. Recitativo “Disse, e così poi egli seguì”
-
Per un vago desiro “La Lezione di Musica”, H. 547: VI. Aria “Un sospiro oh Dio perché”
-
Recorder Concerto in A minor
-
O di Betlemme altera: 5. Aria: “L'autor d'ogni mio bene”
-
O di Betlemme altera: 6. Recitativo: “Fortunati pastori!”
-
O di Betlemme altera: 7. Pastorale: “Toccò la prima sorte a voi, pastori”
-
Pirro e Demetrio: Atto I
-
Pirro e Demetrio: Atto II
-
Pirro e Demetrio: Atto III