Felice Romani (31 Jan 1788 - 28 Jan 1865)

Male Person - Italy Librettiste, écrivain, poète, traducteur

Works (434)

Wrote

  1. Traan van Maxima

Lyrics

  1. L’elisir d’amore: Atto I. Scena e duetto “Lallarallara…Esulti pur la barbara” (Nemorino, Adina)
  2. Soirées d’automne à l’Infrascata: No. 1. La lontananza
  3. Seste romanze: No. 5. Il mistero
  4. Norma: Atto II, scena 2. Recitativo “Guerrieri! a voi venirne” (Oroveso, coro) ( - 1831)
  5. Norma: Atto II, scena 2. Scena “Ah! del Tebro al giogo indegno” (Oroveso, coro) ( - 1831)
  6. Norma: Atto II, scena 3. Recitativo “Nè compi il rito, o Norma?” (Oroveso, Norma, Clotilde, Coro, Pollione) ( - 1831)
  7. Norma: Atto II, scena 3. Finale “All'ira vostra” (Norma, Pollione, Oroveso, Coro) ( - 1831)
  8. La sonnambula: Atto I, scena 2. “D’un pensiero e d’un accento” (Amina, Elvino, Coro, Alessio, Teresa)
  9. La sonnambula: Atto II, scena 1. “Vedi, oh madre… E afflitto e mesto” (Amina, Elvino)
  10. La sonnambula: Atto II, scena 1. “Viva il Conte!” (Voci lontane, Elvino, Amina, Teresa, Coro)
  11. La sonnambula: Atto II, scena 1. “Ah! Perché non posso odiarti” (Elvino, Teresa, Coro)
  12. La sonnambula: Atto II, scena 2. “Signor Conte, agli occhi miei” (Elvino, Rodolfo, Coro, Lisa, Teresa)
  13. La sonnambula: Atto II, scena 2. “No, più non reggo” (Elvino, Amina, Rodolfo, Coro)
  14. Aureliano in Palmira
  15. 8 romanze per tenore e orchestra: Il mistero
  16. Menti all’avviso

Libretto

  1. I Capuleti e i Montecchi (Jan 1830 - Mar 1830)
  2. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2d Scena e cavatina “L'amo tanto, e m'è sì cara” (Tebaldo, Capellio, Capuleti, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  3. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°4b Recitativo e romanza “Oh! quante volte” (Giulietta) (Jan 1830 - Mar 1830)
  4. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3a Recitativo, coro e cavatina “Vanne Lorenzo” (Capellio, Tebaldo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  5. I Capuleti e i Montecchi: Atto I (Jan 1830 - Mar 1830)
  6. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°1 Coro d'introduzione “Aggiorna appena” (Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  7. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7f Finale “Accorriam … Romeo!” (Montecchi, Tebaldo, Capellio, Romeo, Giulietta, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  8. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7d Finale “Che miro? Il perfido” (Tebaldo, Lorenzo, Giulietta, Romeo, Capellio) (Jan 1830 - Mar 1830)
  9. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°6 Coro “Lieta notte, avventurosa” (Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  10. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7a Finale “Deh! Per pietà t'arresta” (Lorenzo, Romeo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  11. I Capuleti e i Montecchi: Atto II (Jan 1830 - Mar 1830)
  12. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9b Scena e duetto “Chi sei tu, che ardisci” (Tebaldo, Romeo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  13. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9b Scena e duetto “Stolto! A un sol mio grido” … “Ah! sventurata!” (Tebaldo, Romeo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  14. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7c Finale “Io te Io chiedo in nome” (Romeo, Capuleti, Giulietta, Capellio) (Jan 1830 - Mar 1830)
  15. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°4a Recitativo e romanza “Eccomi in lieta vesta” (Giulietta) (Jan 1830 - Mar 1830)
  16. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5a Scena e duetto “Propizia è l'ora …” (Lorenzo, Giulietta, Romeo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  17. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5c Scena e duetto “Ah! Crudel, d'onor ragioni” (Romeo, Giulietta) (Jan 1830 - Mar 1830)
  18. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5d Scena e duetto “Odi tu? L’altar funesto” (Romeo, Giulietta) (Jan 1830 - Mar 1830)
  19. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5b Scena e duetto “Sì, fuggire …” (Romeo, Giulietta) (Jan 1830 - Mar 1830)
  20. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°5e Scena e duetto “Vieni, ah! in me riposa” (Romeo, Giulietta) (Jan 1830 - Mar 1830)
  21. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10e Finale “Ah! crudel! che mai facesti?” (Giulietta, Romeo, Montecchi, Capellio, Lorenzo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  22. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9d Scena e duetto “Ella è morta, o sciagurato” (Romeo, Tebaldo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  23. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9d Scena e duetto “Qua’ voci! Oh, Dio!” (Romeo, Tebaldo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  24. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10a Finale “Siam giunti” (Montecchi, Romeo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  25. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10c Finale “Deh! tu, bell'anima” (Romeo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  26. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10c Finale “Tu sola, o mia Giulietta” (Romeo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  27. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8e Scena ed aria “Deh! padre mio … Ah! non poss'io partire” (Giulietta, Capellio, Capuleti, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  28. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8d Scena ed aria “Prendi, gl'istani volano” (Lorenzo, Giulietta, Capellio, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  29. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9a Scena e duetto “Qual turbamento io provo!” (Capellio) (Jan 1830 - Mar 1830)
  30. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10d Finale “O tu, mia sola speme” (Romeo, Giulietta) (Jan 1830 - Mar 1830)
  31. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9c Scena e duetto “Arresta. Qual mesto suon echeggia?” (Tebaldo, Romeo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  32. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°10b Finale “Ecco la tomba” (Romeo, Montecchi) (Jan 1830 - Mar 1830)
  33. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3d Recitativo, coro e cavatina “Riedi al campo, e di allo stolto” (Capellio, Romeo, Tebaldo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  34. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7g Finale “Se ogni speme è a noi rapita” (Giulietta, Romeo, Tebaldo, Capellio, Montecchi, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  35. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7e Finale “Soccorso, sostegno accordagli” (Giulietta, Romeo, Tebaldo, Capellio, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  36. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°9b Scena e duetto “Deserto è il luogo” (Romeo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  37. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8b Scena ed aria “Né alcun ritorna!” (Giulietta, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  38. I Capuleti e i Montecchi: Atto II. N°8c Scena ed aria “Morte io non temo, il sai” (Giulietta, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  39. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2c Scena e cavatina “Si, m’abbraccia” (Tebaldo, Capellio, Capuleti, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  40. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2b Scena e cavatina “È serbata a questo acciaro” (Tebaldo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  41. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°2a Scena e cavatina “O di Capellio, generosi amici” (Tebaldo, Capuleti, Capellio, Lorenzo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  42. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3c Recitativo, coro e cavatina “Ascolta! Se Romeo t’uccise un figlio” (Romeo) (Jan 1830 - Mar 1830)
  43. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3e Recitativo, coro e cavatina “La tremenda ultrice spada” (Romeo, Capellio, Tebaldo, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  44. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°3b Recitativo, coro e cavatina “Lieto del dolce incarco” (Romeo, Tebaldo, Capellio, Capuleti) (Jan 1830 - Mar 1830)
  45. La sonnambula: Atto I, scena 1. “Scritti nel ciel già sono” … “Ah! Vorrei trovar parole” (Tutti, Elvino, Amina, Lisa)
  46. La sonnambula: Atto I, scena 1. “Come noioso e lungo il cammin” … “Vi ravviso, o luoghi ameni” … “È gentil, leggiadra molto” (Rodolfo, Lisa, Tutti)
  47. La sonnambula: Atto I, scena 1. “A fosco cielo, a notte bruna” (Elvino, Rodolfo, Teresa, Lisa, Coro)
  48. La sonnambula: Atto I, scena 2. “O ciel! Che tento” (Rodolfo, Amina)
  49. La sonnambula: Atto I, scena 2. “Osservate: l’uscio è aperto” (Coro)
  50. La sonnambula: Atto I, scena 2. “È menzogna” … “Oh me, infelice” (Elvino, Coro, Lisa, Amina, Alessio, Teresa)
  51. La sonnambula: Atto I, scena 1. “In Elvezia non v’ha rosa” (Coro, Lisa, Alessio)
  52. La sonnambula: Atto I, scena 1. “Sovra il sen la man mi posa” (Amina)
  53. La sonnambula: Atto I, scena 1. “Prendi: l’anel ti dono” (Elvino)
  54. Norma
  55. L’elisir d’amore: Atto II
  56. L’elisir d’amore: Atto II. Coro “Saria possibile?” (Coro, Giannetta)
  57. L’elisir d’amore
  58. L’elisir d’amore: Atto I
  59. L’elisir d’amore: Atto II. Romanza “Una furtiva lagrima” (Nemorino)
  60. Bianca e Falliero: Atto I
  61. Bianca e Falliero: Atto II
  62. Bianca e Falliero
  63. Aureliano in Palmira: Atto I. Recitativo: “Cesare, a te me guida”
  64. Il turco in Italia: Atto II
  65. Il turco in Italia
  66. Il turco in Italia: Atto I
  67. La sonnambula: Atto I, scena 1. Recitativo e cavatina “Care compagne, teneri amici… Come per me sereno” (Amina, Tutti)
  68. La straniera: Atto I. “La straniera! La straniera!” (Coro, Isoletta, Valdeburgo)
  69. La straniera: Atto II. “Cedo, cedo. A te m’invola” (Arturo, Alaide, Valdeburgo)
  70. La straniera: Atto I. “La straniera, a cui fe” (Coro, Arturo)
  71. La straniera: Atto I. “Leopoldo!” … “Oh ciel! Qual nome” (Arturo, Valdeburgo)
  72. La straniera: Atto II. “Valdeburgo!” … “Coraggio! Ella ti vede” (Arturo, Valdeburgo, Isoletta)
  73. La straniera: Atto I. Introduzione
  74. La straniera: Atto I. “Trista e pensosa” (Valdeburgo, Isoletta)
  75. La straniera: Atto I. “Io la vidi” (Isoletta, Valdeburgo)
  76. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. No. 3a. Cavatina “Non si dà follia maggiore” (Fiorilla)
  77. La sonnambula: Atto II, scena 1: Scena ed aria “Reggimi, o buona madre” (Amina, Teresa)
  78. La sonnambula: Atto II, scena 2. Scena ed aria “Lasciami: aver compreso” (Lisa, Alessio, coro)
  79. La sonnambula: Atto II, scena 2. Quartetto “E fia pur vero, Elvino” (Lisa, Elvino, Rodolfo, Alessio)
  80. La sonnambula: Atto II, scena 2: Scena ed aria, finale “Signor? Che creder deggio?” (Elvino, Rodolfo, Teresa, Coro)
  81. Aureliano in Palmira: Atto II. “Dolci silvestri” / “Perché mai le luci apprimo” (Arsace)
  82. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. No. 9. Coro “Non v’è piacer perfetto se no procura amor” (Coro, Fiorilla)
  83. La straniera: Atto II. “É dolce la vergine” (coro)
  84. La straniera: Atto II. “Che far vuoi tu?” (Valdeburgo, Arturo, Isoletta)
  85. La straniera: Atto II. “Sono all’ara… Ciel pietoso” (Alaide)
  86. La straniera: Atto II. “Pari all’amor degli angioli” (coro, Alaide)
  87. La straniera: Atto II. “Or sei pago, o ciel tremendo” (Alaide, coro)
  88. Il pirata: Atto II, scena 2. “Vieni: cerchiam pe'mari” … “Per noi tranquillo un porto” (Gualtiero, Imogene)
  89. La straniera: Atto II. “Udimmo. Il tuo racconto avvalora i sospetti” (Priore, Osburgo, coro)
  90. La straniera: Atto II. “Ti appressa e il ver rispondi” (Priore, Alaide, coro, Arturo, Osburgo)
  91. La straniera: Atto II. “Sì, li sciogliete, o giudici” (Valdeburgo, coro, Priore, Arturo, Alaide)
  92. La straniera: Atto II. “Meco tu vieni, o misera” (Valdeburgo, coro, Priore, Arturo, Alaide, Osburgo)
  93. La straniera: Atto II. “A tempo io giungo” (Arturo, Valdeburgo)
  94. La straniera: Atto II. “Sulla salma del fratello” (Valdeburgo, Arturo)
  95. La straniera: Atto I. “Eccola… Cielo!” (Arturo, Alaide, Valdeburgo)
  96. La straniera: Atto I. “No: non ti son rivale” (Valdeburgo, Arturo, Alaide)
  97. La straniera: Atto I. “Che mai penso?” (Arturo, Osburgo, coro)
  98. La straniera: Atto I. “Ah! non partir” (Alaide, Valdeburgo, Arturo)
  99. La straniera: Atto I. “Qual rumor! Chi vegg’io?” (Alaide, Arturo, Osburgo, coro)
  100. La straniera: Atto I. “Un grido io sento” (Alaide, coro)
  101. La straniera: Atto I. “Alaide!”… “Che miro! In queste soglie, sciagurato, che cerchi?” (Alaide, Arturo)
  102. La straniera: Atto I. “Ah! m’odi: io t’offesi, è vero, è vero” … “Serba, serba i tuoi segreti” (Arturo, Alaide)
  103. La straniera: Atto I. “Ah! se tu vuoi fuggir il mondo” (Arturo, Alaide)
  104. La straniera: Atto I. “Odi… qual suon! …Si adunano i cacciatori intorno” (Alaide, Arturo)
  105. La straniera: Atto I. “Campo ai veltri… il cervo è uscito” (coro, Osburgo)
  106. La straniera: Atto I. “Ti trovo alfin” (Valdeburgo, Arturo)
  107. La straniera: Atto I. “Voga, voga, il vento tace” (coro)
  108. La straniera: Atto I. “Nè alcun ritorna? …Ah! Se non m’ami più” (Valdeburgo, Isoletta)
  109. La straniera: Atto I. “Giovin rosa, il vergin seno” (Valdeburgo, Isoletta)
  110. La straniera: Atto I. “Oh tu, che sai gli spasimi” (Isoletta, Valdeburgo, Montolino, Osburgo, coro)
  111. La straniera: Atto I. “È sgombro il loco” (Arturo)
  112. La straniera: Atto I. “Qual suon! …Ah! …Essa è Alaida” (Arturo, Alaide)
  113. Aureliano in Palmira: Atto I
  114. Aureliano in Palmira: Atto II
  115. Aureliano in Palmira: Atto I. Duetto: “Pensa che festi a Roma”
  116. Aureliano in Palmira: Atto I. Recitativo: “Secondino gli dei” (Gran sacerdote)
  117. Aureliano in Palmira: Atto I. No. 2. Aria “Stava, dirà la terra” aria (Gran sacerdote)
  118. Aureliano in Palmira: Atto I. Marcia e coro: “Vivi eterno, o grande Augusto”
  119. Aureliano in Palmira: Atto I. Scena: “Romani, a voi soltanto”
  120. Aureliano in Palmira: Atto I. Cavatina: “Cara patria! Il mondo trema”
  121. Aureliano in Palmira: Atto I. Recitativo: “Vincemmo, o Publia”
  122. Aureliano in Palmira: Atto I. No. 1. Introduzione “Sposa del grande Osiride” … “Coraggio oh figli…” … “Ah! favella…” (Coro, Gran sacerdote, Zenobia, Arsace, Oraspe)
  123. Aureliano in Palmira: Atto I. Scene e duettino: “Se tu m’ami, o mia regina”
  124. Aureliano in Palmira: Atto I. Stretta dell’intro: “Gia l’insegne d’Aureliano”
  125. Aureliano in Palmira: Atto II. Coro: “Nel tuo core unita sia”
  126. Il pirata: Atto I, scena 1. “Nume, che imperi, che affreni il mare” (coro, Solitario)
  127. Il pirata: Atto I, scena 1. “Coraggio! Costanza!” (coro, Solitario)
  128. Il pirata: Atto I, scena 1. “Del disastro di questi infelici” (coro, Gualtiero, Solitario, Itulbo)
  129. Il pirata: Atto I, scena 1. “Per te di vane lagrime” (Gualtiero, Solitario, Itulbo, coro)
  130. Il pirata: Atto I, scena 1. “Quando a un tratto il mio consorte” (Imogene, Adele, coro, Itulbo, Gualtiero)
  131. Il pirata: Atto I, scena 1. “Sventurata, anch'io deliro” (Imogene, Adele, Solitario, coro)
  132. Aureliano in Palmira: Atto II. Recitativo: “I prigionieri a me”
  133. Aureliano in Palmira: Atto II. Finale II: “Copra un eterno oblio”
  134. Aureliano in Palmira: Atto II. Duetto: “Mille sospiri e lacrime”
  135. Aureliano in Palmira: Atto II. Scena: “Giunge Augusto …”
  136. Aureliano in Palmira: Atto II. Terzetto: “Ah! Perché mai quell’anime”
  137. Aureliano in Palmira: Atto II. Recitativo: “Oh! Arsace! O caro”
  138. Aureliano in Palmira: Atto II. Aria: “Non mi lagno, che il mio bene”
  139. Aureliano in Palmira: Atto II. Recitativo: “A piedi tuoi”
  140. Aureliano in Palmira: Atto II. Rondo: “Non lasciarmi in tal momento”
  141. Aureliano in Palmira: Atto II. Recitativo: “La sicurezza tua”
  142. Aureliano in Palmira: Atto II. Aria: “Più non vedrà quel perfido”
  143. Aureliano in Palmira: Atto II. Coro interno: “Arrestate … Ola, vendetta”
  144. Aureliano in Palmira: Atto II. Recitativo: “Vedesti, oh, come irato”
  145. Aureliano in Palmira: Atto II. Scena: “Inutil ferro! Che fai meco?”
  146. Aureliano in Palmira: Atto II. Quartetto: “Corri, Augusto, Arsace e sciolto”
  147. Aureliano in Palmira: Atto II. Coro: “L’Asia in faville e volta”
  148. Aureliano in Palmira: Atto II. Scena e coro: “Vieni o prence”
  149. Aureliano in Palmira: Atto I. Seguito e stretta del finale I: “Vieni all’armi”
  150. Aureliano in Palmira: Atto II. Coro dintro: “Del cielo! Ah! Miseri”
  151. Aureliano in Palmira: Atto II. Recitativo: “Tutto e perduto”
  152. Aureliano in Palmira: Atto II. Recitativo e duettino: “Se libertà t’e cara”
  153. Aureliano in Palmira: Atto I. Scena e cavatina nel finale I: “La pugnai, la sorte arrise”
  154. Aureliano in Palmira: Atto I. Recitativo: “Chi mai creduto avria”
  155. Aureliano in Palmira: Atto I. Scena e cavatina nel finale I: “Eccomi, ingiusti numi... Chi sa dir”
  156. Aureliano in Palmira: Atto I. Recitativo: “Arsace, Arsace mio”
  157. Aureliano in Palmira: Atto I. Duettino nel finale I: “Va, m’abbandona”
  158. Aureliano in Palmira: Atto I. Scena e terzetto nel finale I: “Esegui … Ah, sento che assi”
  159. Aureliano in Palmira: Atto I. Coro: “Venga Zenobia, o Cesare”
  160. Aureliano in Palmira: Atto I. Coro: “Cedi, cedi, a lui t’arrendi”
  161. Aureliano in Palmira: Atto I. Recitativo: “Ah no, voi lo sperate invano”
  162. Il pirata: Atto I, scena 3. “Si, vincemmo” (Ernesto, coro)
  163. Il pirata: Atto I, scena 3. “Il suo disegno” … “All'accento, al manto” (Ernesto, Imogene, Solitario, Itulbo, Gualtiero, coro)
  164. La sonnambula: Atto II, scena 2. “De' lieti auguri a voi son grata” (Lisa)
  165. La sonnambula: Atto II, scena 2. “Lisa! mendace anch'essa!” (Elvino, Teresa, Lisa, Rodolfo)
  166. Il pirata: Atto I, scena 2. “Eccolo. - Oh! come io tremo” … “Perché cotanta io prendo” (Imogene, Gualtiero)
  167. Il pirata: Atto I, scena 2. “Tu sciagurato! Ah! fuggi...” (Imogene, Gualtiero)
  168. Il pirata: Atto I, scena 2. “Grazie, pietoso ciel” (Imogene, Adele)
  169. La sonnambula: Atto I, scena 1. Duetto “Son geloso del zefiro errante” (Amina, Elvino)
  170. Il pirata: Atto II, scena 4. “Ah! S'io potessi dissipar le nubi” (Imogene, Adele, coro)
  171. Il pirata: Atto II, scena 4. “Col sorriso d'innocenza” (Imogene)
  172. Il pirata: Atto II, scena 4. “Qual suono ferale echeggia” (Imogene, coro)
  173. Il pirata: Atto II, scena 2. “Sventurata! fa core…” (Adele, Imogene)
  174. Il pirata: Atto II, scena 2. “Eccomi a te, Gualtiero” (Imogene, Gualtiero)
  175. Il pirata: Atto II, scena 2. “Parti alfine: il tempo vola” (Imogene, Gualtiero, Ernesto)
  176. Aureliano in Palmira: Sinfonia
  177. Il pirata: Atto II, scena 2. “Fermate. Nessun s'appressi” (Gualtiero, Adele, coro)
  178. Il pirata: Atto II, scena 3. “Già s'aduna il gran consesso” (Coro, Gualtiero)
  179. Il pirata: Atto II, scena 3. “Ma non fia sempre odiata” … “Udiste” (Gualtiero, coro)
  180. Il pirata: Atto II, scena 4. Introduzione
  181. Il pirata: Atto II, scena 1. “Vieni; siam sole alfin” (Imogene, Adele)
  182. Il pirata: Atto II, scena 1. “Arresta... Ognor mi fuggi!” (Ernesto, Imogene)
  183. Il pirata: Atto II, scena 1. “Ah! lo sento: fra poco disciolta” (Ernesto, Imogene)
  184. Il pirata: Atto II, scena 2. “Lasso! Perir così” (coro, Adele)
  185. Il pirata: Atto II, scena 2. “Giusto cielo! Gualtiero!” (Adele, coro, Gualtiero)
  186. Il pirata: Atto II, scena 3. “Tu vedrai la sventurata” (Gualtiero)
  187. Il pirata: Atto I, scena 3. “Ah! Partiamo: i miei tormenti” (Imogene, Adele, Gualtiero, Ernesto, Itulbo, Solitario, coro)
  188. Il pirata: Atto II, scena 1. “Che rechi tu?” … “Meno agitata e oppressa” (coro, Adele, Imogene, Ernesto)
  189. Il pirata: Atto II, scena 1. “Tu m'aprisit in cor ferita” (Ernesto, Imogene)
  190. Il pirata: Atto II, scena 1. “Che rechi?” (Ernesto, Imogene)
  191. Il pirata: Atto II, scena 2. “Lasciami: forza umana” (Gualtiero, Itulbo, Imogene)
  192. Il pirata: Atto II, scena 2. “Cedo al destino orribile” (Gualtiero, Imogene, Ernesto)
  193. Il pirata: Atto I, scena 2. “Bagnato dalle lagrime” (Gualtiero, Imogene, Adele)
  194. Il pirata: Atto I, scena 3. “Più temuto, più splendido nome“ (coro)
  195. Il pirata: Atto I. “Si, vincemmo, e il pregio io sento” (Ernesto, coro)
  196. Il pirata: Atto I, scena 3. “Mi abbraccia, o donna” (Ernesto, Imogene, Solitario, Itulbo, Gualtiero, coro)
  197. Il pirata: Atto I, scena 3. “Parlarti, ancora per poco“ (Gualtiero, Ernesto, Imogene, Adele, coro, Itulbo, Solitario)
  198. Il pirata: Atto I, scena 3. “Ebben, cominci, o barbara“ (Gualtiero, Imogene, Ernesto, coro)
  199. Il pirata: Atto I, scena 1. “Sorgete: è in me dover quella pietade” (Imogene, Itulbo, Adele)
  200. Il pirata: Atto I, scena 1. “Lo sognai ferito, esangue” (Imogene, Adele, coro, Itulbo, Gualtiero)
  201. Il pirata: Atto I, scena 2. “Evviva!” … “Allegri!“ (coro, Itulbo)
  202. Il pirata: Atto I, scena 2. “Ebben?... Verrà” (Imogene, Adele)
  203. Il pirata: Atto I, scena 2. “Se un giorno fia che ti tragga” (Imogene, Gualtiero)
  204. Il pirata: Atto I, scena 2. “Pietosa al padre!” (Gualtiero, Imogene)
  205. Il pirata: Sinfonia
  206. Il pirata: Atto I, scena 1. “Ciel! Qual procella orribile” (coro, Solitario)
  207. Il pirata: Atto I, scena 1. “Io vivo ancor!” (Gualtiero, Solitario, Itulbo)
  208. Il pirata: Atto I, scena 1. “Ascolta. Nel furor delle tempeste” (Gualtiero, Solitario, coro, Itulbo)
  209. Giulietta e Romeo: Atto III. Scena ed aria e finale “Schiusa è la ferrea porta” (Lorenzo, Giulietta)
  210. Giulietta e Romeo: Atto III. Scena ed aria e finale “Prendimi teco” (Giulietta, Lorenzo, Capellio)
  211. Giulietta e Romeo: Atto III. Scena ed aria e finale “Tu t'arretri!” (Giulietta, Capellio, coro, Lorenzo)
  212. Giulietta e Romeo: Atto III. Cavatina Romeo “Ascolta! Se Romeo” (Romeo)
  213. Giulietta e Romeo: Atto III. Cavatina Romeo “Riedi al campo” (Romeo)
  214. Giulietta e Romeo: Atto III. Coro “Addio, addio per sempre” (coro)
  215. Giulietta e Romeo: Atto III. Scena, aria e duetto “È questo il loco” (Romeo)
  216. Giulietta e Romeo: Atto III. Scena, aria e duetto “Stangate, o lagrime” (Romeo, Giulietta)
  217. I Capuleti e i Montecchi: Atto I. N°7b Finale “Tace il fragor … silenzio” (Giulietta, Romeo)
  218. Norma: Atto I, scena 2. “Norma! de'tuoi rimproveri segno non farmi adesso” (Pollione, Norma, Adalgisa)
  219. Norma: Atto II
  220. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. Recitativo “Trovarvi sola” … “Povera Zaida” (Selim, Fiorilla, Zaida)
  221. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. Recitativo “Benedetta la festa” (Albazar) … “Tutto è scoperto” (Poeta, Geronio, Albazar)
  222. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. Recitativo “Che dramma! son contento” (Poeta, Geronio)
  223. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. “Caro padre, madre amata” (Fiorilla, Poeta, Coro)
  224. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. “Oh sorte deplorabile!” … “Se ho da dirla avrei molto” … “Ah se nel mondo” (Geronio)
  225. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. Recitativo “Brava! intesi ogni cosa” (Poeta, Zaida, Albazar)
  226. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. Recitativo “Il Poeta ha ragione” (Geronio, Fiorilla)
  227. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. Recitativo “Ho quasi del mio dramma” (Poeta)
  228. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. Recitativo “Via... cosa serve?” (Poeta, Geronio)
  229. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. Recitativo “Cara Fiorilla mia” (Selim, Zaida)
  230. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. Recitativo “Eccomi qui” (Geronio)
  231. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. Recitativo “Ah, poeta” (Geronio, Poeta)
  232. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. “Chi avria creduto” (Geronio, Fiorilla)
  233. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. No. 15. Recitativo accompagnato ed aria “I vostri cenci vi mando” (Fiorilla)
  234. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. “Squallida veste” (Fiorilla, Poeta, Coro)
  235. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. “Questo vecchio maledetto” (Geronio, Narciso, Fiorilla, Zaida, Selim, Coro, Poeta)
  236. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. “Sono arrivato tardi” (Poeta, Geronio)
  237. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. No. 11. Recitativo accompagnato ed aria “Intesi: ah! tutto intesi” … “Tu, seconda il mio disegno” (Narciso)
  238. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. Recitativo “Oh! che fatica!” (Poeta, Albazar)
  239. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. No. 12. Aria “Ah! sarebbe troppo dolce” (Albazar)
  240. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. No. 13. Coro “Amor la danza mova” (Coro)
  241. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. “Dunque seguitemi” (Geronio, Narciso, Fiorilla, Zaida, Selim, Coro)
  242. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. Recitativo “Sì, mi è forza partir” (Fiorilla, Poeta, Geronio)
  243. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. No. 16. Finale secondo “Son la vite sul campo appassita” (Fiorilla, Poeta, Geronio)
  244. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. “Rida a voi sereno il cielo” (Coro, Selim, Zaida, Fiorilla, Geronio, Poeta, Narciso)
  245. Il turco in Italia: Atto II, scena 3. “Restate contenti” (Coro, Selim, Zaida, Fiorilla, Geronio, Poeta, Narciso)
  246. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. “Della zingara amante” (Poeta, Narciso)
  247. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. “Se Fiorilla di vender bramate” (Selim, Geronio) … Recitativo “Credea che questa scena” (Poeta)
  248. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. Cavatina “Che turca impertinente!” (Fiorilla, Zaida, Selim)
  249. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. No. 10. Duetto “Credete alle femmine che dicon d’amarvi” (Selim, Fiorilla)
  250. Norma: Atto I
  251. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. Recitativo “Dove diamine è andata?” … “Fermate" … "Cosa c'è?" (Poeta, Geronio, Narciso)
  252. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. Recitativo “E Selim non si vede!” (Fiorilla, Narciso)
  253. Il turco in Italia: Atto II, scena 2. No. 14. Quintetto “Oh! guardate che accidente!” (Geronio, Narciso, Fiorilla, Zaida, Selim)
  254. Il turco in Italia: Atto I, scena 3. “Chi servir non brama Amor s’allontani” (Fiorilla, Selim)
  255. Il turco in Italia: Atto I, scena 3. “Qui mia moglie ha da venire” (Geronio, Fiorilla, Selim, Narciso, Zaida, Poeta)
  256. Il turco in Italia: Atto I, scena 3. “Ah! che il cor non m’ingannava” (Geronio, Fiorilla, Selim, Narciso, Zaida, Poeta, Albazar, Coro)
  257. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. Recitativo “Vada via, si guardi bene di cercar l’amante mio” (Poeta, Geronio)
  258. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. “A proposito, amico” (Selim, Poeta, Geronio)
  259. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. No. 8. Duetto “D’un bell’uso di Turchia” (Selim, Geronio)
  260. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. “Come! sì grave scorno soffrir potete in pace?” (Fiorilla, Selim, Geronio, Narciso)
  261. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. Recitativo “Un vecchio far non può maggior follia” (Geronio, Poeta, Fiorilla)
  262. Il turco in Italia: Atto I, scena 3. No. 7. Finale primo “Gran meraviglie” (Coro, Zaida)
  263. Il turco in Italia: Atto I, scena 3. “Per la fuga è tutto lesto” (Selim, Zaida, Poeta)
  264. Il turco in Italia: Atto I, scena 3. “Perché mai se son tradito” (Narciso)
  265. Il turco in Italia: Atto I, scena 3. “Evviva d’amore il foco vitale” (Coro)
  266. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. No. 3b. Coro, cavatina e duettino “Voga, voga, a terra, a terra” (Turchi, Fiorilla)
  267. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. Recitativo. “Amici…soccorretemi” (Geronio, Narciso, Poeta)
  268. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. No 4. Quartetto “Un marito-scimunito!” (Poeta, Narciso, Geronio)
  269. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. Recitativo “Olà: tosto il caffè. Sedete” (Fiorilla, Selim, Geronio, Narciso)
  270. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. No. 5. Quartetto “Siete turchi, non vi credo” (Fiorilla, Selim, Geronio, Narciso)
  271. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. “Io stupisco, mi sorprende” (Fiorilla, Selim, Geronio, Narciso)
  272. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. No. 1. Introduzione “Nostra patria è il mondo intero” (Coro, Zaida, Albazar)
  273. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. “Ho da fare un dramma buffo” (Coro, Zaida, Albazar, Poeta)
  274. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. Recitativo “Ah! se di questi Zingari l’arrivo” (Poeta)
  275. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. No. 2. Cavatina “Vado in traccia di una Zingara” (Geronio)
  276. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. “Chi vuol farsi astrologar?” (Zingari, Geronio)
  277. Un giorno di regno, ossia il finto Stanislao
  278. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. “Ah, mia moglie, san chi sono” (Zingari, Geronio, Zaida, Albazar)
  279. Il turco in Italia: Sinfonia
  280. Il pirata: Atto I
  281. Il pirata: Atto II
  282. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. “Bella Italia, alfin ti miro” (Selim, Fiorilla)
  283. Il turco in Italia: Atto I, scena 1. “Serva…” “Servo…” (Selim, Fiorilla, Poeta, Narciso)
  284. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. No. 6. Duetto “Per piacere alla signora” (Geronio, Fiorilla)
  285. Il turco in Italia: Atto I, scena 2. “No, mia vita, mio tesoro” (Geronio, Fiorilla)
  286. Il turco in Italia: Atto II, scena 1. “In Italia certamente non si fa l’amor così” (Fiorilla, Selim)
  287. La sonnambula: Atto I, scena 1. “Elvino! E me tu lasci” (Amina, Elvino)
  288. Bianca e Falliero: Atto II, scena XI. “Signor, l'ingresso chiede un complice del reo” (Contareno, Falliero, Capellio, un usciere)
  289. Bianca e Falliero: Atto II, scena XI. Quartet: “Cielo, il mio labbro ispira” (Bianca, Falliero, Contareno, Capellio)
  290. Bianca e Falliero: Atto II, scena IV. “Veglia, o ciel” (Bianca, Contareno)
  291. Bianca e Falliero: Atto II, scena V. “Vieni Capellio” (Bianca, Contareno, Capellio)
  292. Bianca e Falliero: Atto II, scena V. Duet: “Non proferir tal nome” (Contareno, Bianca)
  293. Bianca e Falliero: Atto II, scena VI. “Pisani!” (Contareno, Bianca, Capellio)
  294. Bianca e Falliero: Atto II, scena VIII. Cavatina: “Alma, ben mio, sì pura” (Falliero)
  295. Bianca e Falliero: Atto II, scena VIII. Cavatina “Tu non sai qual colpo atroce” (Falliero, coro)
  296. Bianca e Falliero: Atto II, scena ultima. “Bianca … Sei tu” (Falliero, Bianca, Capellio, Contareno, coro)
  297. Bianca e Falliero: Atto II, scena ultima. “Teco io resto” (Falliero, Bianca, Capellio, Contareno, coro)
  298. Bianca e Falliero: Atto II, scena I. “Al mio timor” (Bianca, Costanza)
  299. Bianca e Falliero: Atto I, scena V: Cavatina: “Se per l'Adria il ferro strinsi” (Falliero, coro)
  300. Bianca e Falliero: Atto I, scena X. “O ciel! Falliero” (Falliero, Bianca)
  301. Bianca e Falliero: Atto I, scena X. Duet: “Sappi che un dio crudele” (Bianca, Falliero)
  302. Bianca e Falliero: Atto II, scena VIII. “Qual funebre apparato” (Falliero)
  303. Bianca e Falliero: Atto II, scena VIII. “Vieni, Signore” (Cancelliere, Falliero, coro)
  304. Bianca e Falliero: Atto II, scena X. “Il tuo nome …” (Contareno, Falliero, Capellio)
  305. Bianca e Falliero: Atto II, scena XI. “Donna, chi sei?” (Bianca, Contareno, Falliero, Capellio, un usciere)
  306. Bianca e Falliero: Atto II, scena XI. “Parla dunque” (Contareno, Bianca, Capellio, Falliero, Costanza, Cancelliere)
  307. Bianca e Falliero: Atto II, scena XIII. “Vieni, per te tremante” (Coro, Bianca, Costanza)
  308. Bianca e Falliero: Atto I, scena ultima. “Bianca, arresta!” (Falliero, Bianca, Contareno, Capellio, coro)
  309. Bianca e Falliero: Atto II, scena II. “Lassa! Ogni istante” (Bianca, Falliero)
  310. Bianca e Falliero: Atto II, scena II. “Dell'onor tuo, crudele” (Falliero, Bianca)
  311. Bianca e Falliero: Atto II, scena III. / IV. “Fermate … Siam perduti” (Costanza, Falliero, Bianca, Contareno, Capellio)
  312. Bianca e Falliero: Atto II, scena V. “Come potesti, indegna” (Contareno, Bianca, Capellio, coro)
  313. Bianca e Falliero: Atto II, scena VII. “Ah, qual notte di squallore” (Coro)
  314. Bianca e Falliero: Atto I, scena VIII. “Bianca, in sì lieto giorno" (Contareno, Bianca)
  315. Bianca e Falliero: Atto I, scena VIII. “Se l'amor mio ti è caro" … “Pensa che omai resistere” (Contareno, Bianca, coro)
  316. Bianca e Falliero: Atto I, scena IX. “Mai col maggior coraggio" (Falliero, Costanza)
  317. Bianca e Falliero: Atto I, scena X. “Divisi noi!" (Falliero, Bianca)
  318. Bianca e Falliero: Atto I, scena XII. “Fausto imene” … “Si congiunti” (Coro, Contareno, Capellio)
  319. Bianca e Falliero: Atto I, scena XIII. “Padre! Signor!” (Bianca, Contareno, Capellio, coro)
  320. Bianca e Falliero: Atto I, scena II. “Pace alfin" (Contareno, Capellio)
  321. Bianca e Falliero: Atto I, scena II. “Esce il Doge" (Coro, Contareno, Capellio)
  322. Bianca e Falliero: Atto I, scena III. “Ministri del Consiglio" (Doge, Contareno, Capellio, coro)
  323. Bianca e Falliero: Atto I, scena IV. “Falliere ha vinto” … “Viva Fallier" (Un ufficiale, coro)
  324. Bianca e Falliero: Atto I, scena V. “Inclito Prence" (Falliero, Doge, coro)
  325. Bianca e Falliero: Atto I, scena VI. “Negli orti di Flora" (Coro, Bianca, Costanza)
  326. Bianca e Falliero: Sinfonia
  327. Bianca e Falliero: Atto I, scena I. “Dalle lagune adriatiche" (Coro)
  328. Anna Bolena
  329. Beatrice di Tenda: Atto II
  330. Beatrice di Tenda: Atto I
  331. Beatrice di Tenda: Atto II. N°12d “Angiol di pace, all’anima” (Orombello, Agnese, Beatrice, Anichino, coro)
  332. Rosmonda d'Inghilterra
  333. Anna Bolena: Atto I
  334. The Elixir of Love: Act I
  335. The Elixir of Love
  336. The Elixir of Love: Act I. Scene 1. Chorus “After Long and Heavy Labour” (Giannetta, Harvesters)
  337. The Elixir of Love: Act II. Scene 8. Romance “Only One Teardrop” (Nemorino)
  338. The Elixir of Love: Act II
  339. Giulietta e Romeo
  340. La straniera
  341. Parisina
  342. Ugo, conte di Parigi
  343. Beatrice di Tenda
  344. La sonnambula: Atto I
  345. La sonnambula: Atto II, scena 1: Coro d’introduzione “Qui la selva”
  346. La sonnambula: Atto I, Scena 1. Recitativo e cavatina “Domani, appena aggiorni” (Elvino, Tutti, Amina)
  347. La sonnambula: Atto I, scena 1. Recitativo e coro “Contezza del paese avete voi?” (Elvino, Rodolfo, Teresa, Lisa, coro)
  348. La sonnambula: Atto I, scena 1. “Basta così” (Rodolfo, Teresa, Elvino, Tutti)
  349. La sonnambula: Atto I, scena 2: “Davver, non mi dispiace” (Rodolfo, Lisa)
  350. La sonnambula: Atto I, scena 2. “Che veggio?” (Rodolfo, Amina, Lisa)
  351. La sonnambula: Atto I, scena 2. Stretta del finale primo “Non più nozze” (Elvino, Tutti, Amina, Lisa, Alessio, Coro, Teresa)
  352. La sonnambula: Atto I, scena 1. Coro d’introduzione “Viva Amina!” [1] (voci lontane)
  353. La sonnambula: Atto I, scena 1. Cavatina “Tutto è gioia” (Coro, Lisa, Alessio)
  354. La sonnambula: Atto I, scena 1. Stretta dell'introduzione “Viva Amina!” [2] (Coro, Lisa, Alessio)
  355. La sonnambula: Atto I, scena 1. Recitativo “Io più di tutti” (Alessio, Amina, Lisa, Teresa, Coro, Notaro)
  356. La sonnambula: Atto I, scena 1. “Perdona, o mia diletta” (Elvino, Amina, Notaro, Tutti)
  357. La sonnambula: Atto II, scena 2. “Ah! Se una volta solo rivederlo potessi” (Amina, Rodolfo, Teresa, Tutti)
  358. Medea in Corinto: Atto I
  359. Medea in Corinto
  360. Medea in Corinto: Atto II
  361. Norma: Atto I, scena 2. “Ah si, fa core, abbracciami” (Norma, Adalgisa) ( - 1831)
  362. Norma: Atto II, scena 3. “Già mi pasco ne' tuoi sguardi” (Norma, Pollione) ( - 1831)
  363. Norma: Atto I, scena 1. Cabaletta “Ah! bello a me ritorna” (Norma, Oroveso, coro) ( - 1831)
  364. Norma: Sinfonia ( - 1831)
  365. Norma: Atto I, scena 1. Coro d'introduzione “Ite sul colle, o Druidi” (Oroveso, coro) ( - 1831)
  366. Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Svanir le voci!” (Pollione, Flavio) ( - 1831)
  367. Norma, Act 2: “Guerrieri! A voi venire” – “Ah! Del Tebro al giogo indegno” (Oroveso, Coro) ( - 1831)
  368. Norma, Act 2: “Né compi il rito, o Norma?” (Oroveso, Norma, Clotilde, Coro, Pollione) ( - 1831)
  369. Norma, Act 2: “Io ferir deggio” (Oroveso, Norma, Clotilde, Coro, Pollione) ( - 1831)
  370. Norma: Atto II, scena 3. Finale “Qual cor tradisti” (Norma, Pollione, Oroveso, Coro) ( - 1831)
  371. Norma: Atto II, scena 3. Finale “Norma!.. deh! Norma, scòlpati! …” (Coro, Norma, Pollione, Oroveso) ( - 1831)
  372. Norma: Atto II, scena 3. Finale “Deh! non volerli vittime” (Norma, Oroveso, Coro, Pollione) ( - 1831)
  373. Norma: Atto II, scena 3. “Guerra! Guerra!” (Coro, Oroveso, Norma) ( - 1831)
  374. Norma, Act 1: “Perfido!” – “Vanne, sì, mi lascia, indegno” (Norma, Adalgisa, Pollione, Coro) ( - 1831)
  375. Norma, Act 2: “Cedi! Deh! Cedi!” – “Sì, fino all’ore estreme” (Adalgisa, Norma) ( - 1831)
  376. Norma: Atto II, scena 1. Scena “Mi chiami, o Norma?” (Norma, Adalgisa) ( - 1831)
  377. Norma: Atto II, scena 1. Duetto “Deh! con te, con te li prendi” (Norma, Adalgisa) ( - 1831)
  378. Norma: Atto II, scena 1. Duetto “Mira, o Norma” (Norma, Adalgisa) ( - 1831)
  379. Norma: Atto II, scena 2. “Non parti?” (coro) ( - 1831)
  380. Norma: Atto II, scena 3. Duetto “In mia man alfin tu sei” (Norma, Pollione) ( - 1831)
  381. Norma: Atto II, scena 3. “Dammi quel ferro!” (Pollione, Norma, Oroveso, Coro) ( - 1831)
  382. Norma: Atto I, scena 1. “Vieni in Roma” (Pollione, Adalgisa) ( - 1831)
  383. Norma: Atto II, scena 3. Scena “Ei tornerà. Sì!” (Norma, Clotilde) ( - 1831)
  384. Norma: Atto II, scena 3. Scena “Squilla il bronzo del Dio!” (Coro, Oroveso, Norma) ( - 1831)
  385. Norma: Atto II. Introduzione ( - 1831)
  386. Norma: Atto II, scena 1. Recitativo “Dormono entrambi!” (Norma, Clotilde) ( - 1831)
  387. Norma; Atto II, scena 1. “Olà! Clotilde!” (Norma, Clotilde) ( - 1831)
  388. Norma: Atto I, scena 1. Scena e cavatina “Casta diva, che inargenti” (Norma, coro) ( - 1831)
  389. Norma: Atto I, scena 2. Finale “Ma di … l'amato giovane?” (Norma, Adalgisa, Pollione) ( - 1831)
  390. Norma: Atto I, scena 2. “Oh non tremare” (Norma, Adalgisa) ( - 1831)
  391. Norma: Atto I, scena 2. Trio “Oh! di qual sei tu vittima” (Norma, Adalgisa, Pollione) ( - 1831)
  392. Norma: Atto I, scena 2. Trio “Perfido! Or basti!” (Norma, Pollione, Adalgisa) ( - 1831)
  393. Norma: Atto I, scena 1. Scena “Eccola! va, mi lascia” (Adalgisa, Pollione) ( - 1831)
  394. Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Sgombra è la sacra selva” (Adalgisa, Pollione) ( - 1831)
  395. Norma: Atto I, scena 1. Aria “Deh! proteggimi, o Dio!” (Adalgisa) ( - 1831)
  396. Norma: Atto I, scena 1. Duetto “Va, crudele” (Pollione, Adalgisa) ( - 1831)
  397. Norma: Atto I, scena 2. Recitativo “Vanne, e li cela entrambi” (Norma, Clotilde) ( - 1831)
  398. Norma: Atto I, scena 2. Scena “Adalgisa! … Alma, costanza” (Norma, Adalgisa) ( - 1831)
  399. Norma: Atto I, scena 2. Duetto “Oh, rimembranza!” (Norma, Adalgisa) ( - 1831)
  400. Norma: Atto I, scena 1. Cavatina “Meco all'altar di Venere” (Pollione, Flavio, Druidi) ( - 1831)
  401. Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Odi? … I suoi riti a compiere” (Pollione, Flavio, Druidi) ( - 1831)
  402. Norma: Atto I, scena 1. Cabaletta “Me protegge, me difende” (Pollione, Flavio, Druidi) ( - 1831)
  403. Norma: Atto I, scena 1. “Norma viene” (Druidi, Sacerdotesse, Guerrieri, Bardi, Eubagi, Sacrificatori) ( - 1831)
  404. Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Sediziose voci” (Norma, Oroveso, Druidi, Guerrieri) ( - 1831)
  405. Norma: Atto I, scena 1. Recitativo “Fine al rito” (Norma, Oroveso, coro) ( - 1831)
  406. Il pirata: Atto II, scena 4. “Oh sole! Ti vela di tenebre oscure” (Imogene, coro, Adele, Gualtiero, Itulbo)
  407. Lucrezia Borgia
  408. La sonnambula: Atto II, scena 2. “Ah! Non credea mirarti” (Amina, Elvino)
  409. La sonnambula: Atto II, scena 2. “Ah! Non giunge uman pensiero” (Amina, tutti)
  410. La sonnambula
  411. Il pirata
  412. Lucrezia Borgia: Act II. "M'odi, ah m'odi, io non t'imploro"
  413. Lucrezia Borgia: Act II. "Figlio!... Figlio!... Olà, qualcuno!"
  414. Lucrezia Borgia: Atto II. Cabaletta "Era desso il figlio mio" (Lucrezia)
  415. Norma: Atto I, scena 2. “Vanne, si, mi lascia, indegno” (Norma, Pollione, Adalgisa, coro)
  416. Norma: Atto II, scena 1. Duetto “Cedi...deh cedi!” (Adalgisa, Norma)
  417. Norma: Atto II, scena 1. “Si, fino all’ore estreme” (Adalgisa, Norma)